
Un incontro dedicato alla prevenzione in municipio in occasione della Giornata mondiale contro il cancro, grazie all’iniziativa della consigliera Rubina Baldecchi, che ha invitato a partecipare l’Associazione Valdinievole per la lotta ai tumori (Asvalt) e una classe del liceo Salutati, in particolare la sezione "E" della quarta. In sala consiliare anche il presidente di Asvalt Arnaldo Pieri e i medici Maria Luisa Niccolai, Adriano Viviani primario di Radiologia a Pescia, Arianna Maggiali direttrice della Struttura operativa complessa.
"Sottolineo – ha detto Baldecchi – l’importanza di parlare ai giovani del fondamentale tema della prevenzione. I giovani sono le donne e gli uomini del domani, ai quali consegniamo la società di oggi. L’incontro, già organizzato nel 2020 prima della pandemia, ha una duplice valenza: didattica e sociale".
Baldecchi si è complimentata con i giovani per l’attenzione e l’impegno: "Due studentesse – ricorda – hanno preso la parola e posto domande di rilievo, mostrando attenzione e interesse. Ne siamo stati tutti molto contenti". L’Asvalt è da sempre in prima linea per l’educazione alla prevenzione nei confronti di tutte le fasce di età; l’associazione mira a far comprendere ai giovani quali siano i corretti stili di vita con frequenti iniziative che coinvolgono le scuole. Asvalt è stata fondata nel 1987; ha sede a Montecatini Terme nella Casa della prevenzione nel cuore della pineta e a Pescia. I volontari operano in modo completamente gratuito e negli anni, grazie alle iniziative di Asvalt è stato possibile dotare di nuove strumentazioni l’ospedale di Pescia e offrire numerosi servizi alla popolazione. "I cittadini ci hanno sempre aiutato e con fiducia ci hanno affidato le loro offerte per progetti annunciati – ha ricordato Pieri – tutti realizzati per la salute della comunità e utilizzati dai cittadini stessi. Ne siamo orgogliosi e il merito va ai nostri volontari e ai cittadini della Valdinievole, dai quali riceviamo grandi riconoscimenti".
Valentina Spisa