
L’importanza di Pinocchio. Convegni tra Firenze e Pescia sulla didattica negli Stati Uniti
Filo diretto fra Firenze e Pescia nel weekend, con il convegno ‘Pinocchio in USA – Lingua, Cultura e Storia d’Italia attraverso Le Avventure di Pinocchio nelle Università statunitensi’ che evidenzia l’importanza del libro di Carlo Collodi nella didattica delle università americane, dove il testo è analizzato, usato come strumento per meglio apprendere lingua, cultura e storia d’Italia. In programma interventi che descrivono approcci e argomenti usati nei corsi di Lingua e Letteratura, Letteratura Comparata e Letteratura per l’Infanzia. Saranno esaminate alcune delle numerose traduzioni e riduzioni del testo e discussa l’attualità del libro, comprensibile e apprezzabile anche negli Stati Uniti, dove gli studenti arrivano al testo originale comparandolo al Pinocchio disneyano, che aveva trasformato il burattino in ingenuo bambino tirolese circondato da un’atmosfera gioiosa. Leggendo l’originale gli studenti scoprono una versione diversa, meno edulcorata, più tetra, e iniziano a esplorare il mondo di Pinocchio, entrando nel vivo della Storia del XIX secolo in Italia. Si rimarca, a distanza di oltre centoquaranta anni, l’universalità e l’attualità del capolavoro di Collodi.
Venerdì alle 15 nella Kent State University a Palazzo Vettori, a Firenze, il via ai lavori, con Fabrizio Ricciardelli, direttore Kent State University Florence/Presidente AACUPI, Daniela Marcheschi, Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Lorenzini, Perri Klass, New York University, Maria Truglio, Penn State University, Doris Gebel, USBBY/United States Board on Books for Young People, Kenneth Gross, University of Rochester, e Bianca Calabresi, Columbia University. Sabato, a Pescia al Palazzo del Podestà, interverranno il sindaco Riccardo Franchi, Pier Francesco Bernacchi, Presidente Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Giordano Bruno Guerri, Comitato Scientifico Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Maria Cristina Anzilotti, Fondazione Collodi, Paola Nastri, Yale University, John Hooper, The Economist, Edoardo Tacchi, iME italianme, Anna Kraczyna, CEA CAPA Education Abroad Florence. Alle 15, il convegno sarà chiuso dalla visita guidata del Parco di Pinocchio. E non poteva essere altrimenti.
Emanuele Cutsodontis