REDAZIONE MONTECATINI

Libro sul giurista Casavola firmato Lorenzo Franchini

Il prestigioso volume è curato dall’avvocato e docente universitario della Valdinievole, già allievo e collaboratore dell’ex presidente della Consulta

Porta la firma di una personalità eccellente della Valdinievole il prestigioso volume “Armata Sapientia. Scritti in onore di Francesco Paolo Casavola in occasione dei suoi novant’anni“ (Editoriale Scientifica, Napoli, 2020, 998 pagine). La pubblicazione è infatti promossa e curata dal prof. Lorenzo Franchini, già insignito del “Premio Gemelli” per la miglior laurea dell’Università Cattolica di Milano e oggi stimato docente all’Università Europea di Roma.

Francesco Paolo Casavola è una delle maggiori personalità del nostro tempo: è stato presidente della Corte Costituzionale, presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, garante per l’editoria, presidente del Comitato nazionale di bioetica. Ma in questa sede a noi interessa soprattutto ricordare che tale raccolta di contributi – redatti da importanti giuristi, bioeticisti, storici, letterati - vede protagonista come promotore e curatore Lorenzo Franchini, allievo e già collaboratore di Casavola in contesti anche istituzionali diversi da quello accademico, Franchini può essere forse considerato uno dei più eminenti uomini di cultura nella storia della Valdinievole.

Si è laureato con lode all’Università Cattolica, dove gli è stato anche conferito il “Premio Gemelli”, per la miglior laurea. Cultore della materia all’ateneo milanese e in altre università in cui ha tenuto seminari di esercitazioni sulle più svariate materie, ha in seguito vinto borse di studio per attività di perfezionamento all’estero (Germania), ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca all’Università di Padova, di Assegnista di Ricerca alla stessa Cattolica di Milano e si è infine strutturato all’Università Europea di Roma, prima come ricercatore e poi come professore associatoi di Diritto Romano e Diritti dell’Antichità. E’ stato a lungo assistente scientifico alla presidenza dell’Enciclopedia Treccani, dove ha avuto modo di coltivare e approfondire i suoi numerosi interessi culturali, non limitati al campo giuridico.

Da sempre impegnato nel mondo cattolico, è stato per diversi anni responsabile nazionale giovanile dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, di cui ora presiede una sezione in Toscana.

Dal 2011 è stato inserito nel Comitato Scientifico della rivista “Studia et Documenta Historiae et Iuris”. A partire dal settembre 2012 ha avviato un rapporto di collaborazione con l’Istituto di Studi Politici San Pio V. Dal 2001 è diventato collaboratore fisso della rivista di cultura generale “Studium”, dove ha pubblicato saggi su tematiche varie (alcuni dei quali recensiti sulla terza pagina dell’Osservatore Romano).

Dal 1992 al 2002 ha rivestito l’incarico di Delegato nazionale giovanile dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani e dal 2008 riveste l’incarico di presidente dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani sezione di Pistoia. E’ inoltre iscritto nella sezione speciale “Avvocati professori” dell’albo degli avvocati di Pistoia.

Mai