
Per onorare la memoria dei Caduti delle Stragi del settembre 1944 a Pescia e celebrare il 78° anniversario della Liberazione della città dal nazifascismo, l’amministrazione comunale ha organizzato una serie di iniziative. "L’8 Settembre 1944- afferma il sindaco Oreste Giurlani -significò nel nostro territorio il termine delle sofferenze di tutta una popolazione dopo una guerra atroce e lunghissima, segnata purtroppo dal sangue e dal sacrificio di tante vittime innocenti. Ancora oggi sono in noi immutati gli ideali di libertà e di giustizia che animarono la lotta di Liberazione Nazionale. Celebriamo uniti tale anniversario nella certezza che questi ideali costituiranno sempre sostegno e guida per un avvenire migliore, a difesa della Costituzione Repubblicana". Ieri alle 16 nel Palazzo Comunale, è stato rinnovato il Patto di Amicizia con il Comune di Stazzema; alla Pietra Commemorativa del Patto, in viale Forti è stata deposta una corona, e dopo l’esecuzione de ‘Il silenzio’, sono intervnuti il sindaco Giurlani e il rappresentanto del comune di Stazzema. Altre corone sono state deposte in viale Buozzi e viale Garibaldi, dove nel 2014 furono apposte due pietre commemorative in occasione del 70° anniversario della Liberazione, con intervento musicale della Jakets Swing Band. Mercoledì 7 settembre, alle 10.30, sarà deposto un mazzo di fiori alla lapide che ricorda Miriam Cardini e Iris Stiavelli, alla Chiesa di San Lorenzo; alle 11, a Pietrabuona in piazza della Croce, sarà deposta una corona di alloro alla lapide posta in memoria delle due ragazze e un mazzo di fiori al monumento voluto dal circolo Arci Agorà; alle 11.30 Emanuele Cutsodontis e Cristina Biagi proporranno delle letture da Come un fiore, il numero straordinario del giornale della Parrocchia del Duomo dedicato a Iris Stiavelli. Giovedì 8 settembre tutte le campane della città suoneranno a distesa: alle 17.30, nella Chiesa di S.Francesco, sarà celebrata una Ss.Messa in suffragio delle vittime, seguita dalla deposizione di una corona di alloro alla cappella dedicata ai Caduti; il corteo, accompagnato dalla Banda Cittadina ‘Gialdino Gialdini’, raggiungerà la stele in viale Garibaldi, alle 18.30, poi il Sacrario dei caduti in Piazza Mazzini, dove saranno deposte due corone di alloro e interverrà il sindaco Giurlani. Alle 21, al Circolo Arci Agorà di Pietrabuona, Adelmo Cervi, figlio di Aldo, uno dei sette fratelli fucilati dai nazifascisti il 28 dicembre 1943, presenterà il suo libro "I miei 7 padri".