DANIELE BERNARDINI
Cronaca

I lavori al PalaTerme: ritardi sulla copertura. Posticipato il rientro di Fabo e La T Tecnica

Servirà tutto il mese di settembre per completare il restyling del tetto. Così le due squadre di basket dovranno affrontare a Lucca e Pistoia le prime partite casalinghe della nuova stagione, al via domenica 21

Lavori a rilento al Palaterme di Montecatini Terme

Lavori a rilento al Palaterme di Montecatini Terme

Montecatini Terme, 11 luglio 2025 – Fabo Herons Montecatini e La T Tecnica Gema Pallacanestro Montecatini potrebbero giocare alcune partite casalinghe della fase iniziale del prossimo campionato di pallacanestro di Serie B nazionale lontano dal PalaTerme, come avvenuto per tutta la scorsa stagione. Il palasport dovrebbe tornare disponibile il prossimo ottobre ed è quindi possibile che le due società cittadine siano obbligate a disputare le prime gare interne rispettivamente a Lucca e Pistoia, in attesa del via libera per l’impianto di via Cimabue. All’inizio dell’anno, il sindaco Claudio Del Rosso ha chiesto a Fabo Herons e T Tecnica Gema, rivolgendosi anche alle amministrazioni delle città interessate, di fissare alcune giornate anche per la stagione successiva, per far fronte a eventuali ritardi. Le compagini termali, tra l’altro, stanno costruendo squadre con obiettivi ambiziosi, di nuovo rivolti alla promozione in serie A2.

Il problema destinato a rallentare i lavori di ristrutturazione del Palaterme è nato in seguito a un decisione dell’Asl. Gli esperti e i tecnici della sicurezza sul lavoro hanno chiesto al Comune di modificare il piano a tutela del personale impegnato su questa parte del cantiere e di organizzare specifici momenti formativi per il personale. L’azienda Iscom di Verona, una delle poche realtà italiane specializzate in questo tipo di lavoro, ha ricevuto l’intervento in subappalto dall’azienda Finocchiaro di Catania, vincitrice della gara per la ristrutturazione dell’edificio. I dipendenti, nonostante l’elevata temperatura degli ultimi giorni, stanno lavorando con turni che partono alle cinque del mattino. Il termine per la conclusione dei lavori della copertura è stato indicato al 30 settembre. Procede invece spedita la parte interna dei lavori: in corso la scelta per il nuovo parquet.

La ristrutturazione del PalaTerme, ideata e finanziata con fondi pubblici durante l’amministrazione di Luca Baroncini, che ha curato anche l’affidamento dei lavori, viene realizzata attraverso una spesa di circa 2,75 milioni di euro. Il cantiere è iniziato poco dopo l’ingresso dell’attuale giunta, curato dall’impresa Finocchiaro che ha vinto la gara con un ribasso di oltre il 18%. L’intervento è iniziato dalla sostituzione degli infissi, che sono parte della più complessa opera miglioramento energetico (miglior gestione caldo–freddo). In contemporanea è partita la nuova copertura dell’impianto che sormonterà l’opera d’arte fatta ai tempi dell’amministrazione di Giuseppe Bellandi. Svolgere i due interventi in contemporanea, rispetto all’ipotesi iniziale di farli separatamente, ha consentito di evitare il possibile ritardo di oltre tre mesi, rischiato all’inizio dell’anno.

Il progetto intende risolvere i problemi al fine di riportare l’agibilità dagli attuali 2.800 persone fra atleti e spettatori ad una valore che si approssimi alle 5mila persone e possa dare massimo utilizzo alla struttura, soprattutto nell’ottica che una squadra possa in futuro affrontare un campionato di basket di A2, obiettivo sia della Fabo che de La T Tecnica Gema.