Nuovi piccoli guerrieri e grandi atleti d’esperienza, specialmente dopo gli ultimi esami di cintura che si sono tenuti nei giorni scorsi alla società Alifaris Karate di Monsummano e Larciano. Gli esami di passaggio che si sono svolti alla palestra monsummanese dedicata al maestro Alifaris hanno interessato circa 60 ragazzi. Gli atleti si sono dovuti cimentare in diverse prove riguardanti il programma svolto negli scorsi mesi cominciando con la prova del kion (tecniche fondamentali) che prevedono degli attacchi e delle parate con avversari immaginari sia di braccia che di gamba e proseguendo con il kumite (combattimento). "Chiaramente – sottolinea il maestro Enrico Esterasi – tutto deve avvenire misurando forza e distanza, perché nel karate non deve esserci assolutamente contatto dato che è uno sport di difesa". Infine i ragazzi si sono impegnati nel kata (forma) "che sono delle tecniche – prosegue il maestro Esterasi – che vengono portate, con una logica, verso avversari immaginari che portano attacchi da ogni lato della figura dell’atleta".
Ad esaminare i giovani atleti, insieme a Enrico erano presenti anche i maestri Patrizia e Gennaro che sono rimasti molto contenti delle loro prove. Grande emozione anche per tutti i numerosi genitori presenti all’evento. "Nelle nostre palestre di Larciano e Monsummano – conclude l’erede di Alifaris che porta avanti i principi di una delle società più numerose e vincenti a livello regionale, nazionale e internazionale – vengono insegnati i principi fondamentali del karate, vale a dire disciplina, correttezza e umiltà che vengono portati avanti ormai da più di 40 anni".
AF