
La fine dei lavori sul tetto del PalaTerme è programmata per la fine del mese di settembre (Goiorani)
Il cantiere per la ristrutturazione del PalaTerme è iniziato a giugno del 2024, poco dopo l’ingresso dell’amministrazione di Claudio Del Rosso. Il progetto, ideato e finanziato con fondi pubblici durante la giunta di Luca Baroncini, che ha curato anche l’affidamento dei lavori, sarà realizzato attraverso una spesa di circa 2,75 milioni di euro. È senza dubbio l’intervento di manutenzione straordinaria più importante eseguito nell’edificio a 35 anni dalla sua inaugurazione. Il cantiere è curato dall’impresa Finocchiaro che ha vinto la gara con un ribasso di oltre il 18%.
L’intervento è iniziato dalla sostituzione degli infissi, che sono parte della più complessa opera miglioramento energetico. In contemporanea è partita la nuova copertura dell’impianto che sormonterà l’opera d’arte fatta ai tempi dell’amministrazione di Giuseppe Bellandi. Il progetto intende risolvere i problemi ben dettagliati in sede di commissione pubblico spettacolo, al fine di riportare l’agibilità dagli attuali 2.800 persone fra atleti e spettatori ad una valore che si approssimi alle 5mila persone e possa dare massimo utilizzo alla struttura. "Per raggiungere questo obbiettivo – ha dichiarato dopo la conclusione della gara la precedente amministrazione – varie sono le attività che saranno realizzate, in un impianto sportivo che ha una dotazione tecnologica e strutturale che data oltre 30 anni e che oltre alla normale usura deve confrontarsi con normative che nel tempo sono state modificate. Il Palaterme rinnovato vorrà essere a disposizione delle dinamiche sportive e turistiche cittadine pure nella stagione estiva, grazie a un intervento impiantistico che ne permetterà la normale fruibilità anche nella stagione calda. Una novità importante che aumenterà l’interesse per l’utilizzo di questa struttura".
D. B.