
“Food & Book“, si parte. Cibo e libri sono in festival
Al via oggi “Food&Book“, la manifestazione con scrittori e autori che nei loro libri raccontano il cibo e chef che il cibo lo presentano con le loro ricette e spesso in libri di successo. L’affascinante cornice liberty della città toscana ospiterà la nona edizione del festival che quest’anno si svilupperà in più sedi: le Terme Tettuccio, sede tradizionale di Food&Book, le Terme Tamerici, il Palazzo del Turismo e il Castello Querceta. Partner fondamentale del festival è senza dubbio l’istituto alberghiero Martini. Protagonisti dei vari eventi, infatti, sono gli studenti della scuola diretta da Riccardo Monti. In questa edizione si punterà sui giovani, in particolare sugli studenti degli Istituti alberghieri e agrari. A loro saranno rivolti incontri e workshop, curati da esperti come Valentina Tepedino (produzioni ittiche), Duccio Caccioni (ortofrutta), Fabiola Pulieri (olio).
L’occupazione nel settore agroalimentare e alberghiero sarà il tema su cui si svilupperà un convegno in programma domani. In serata invece ci sarà la cena di gala al Castello Querceta con l’omaggio a Eduardo De Filippo che, con la sua compagnia costituita insieme ai fratelli Peppino e Titina proprio a Montecatini nel 1931 mise in scena al Teatro Palazzo uno dei suoi primi spettacoli. Durante la cena l’attore Gino Manfredi illustrerà questo aspetto poco conosciuto di De Filippo e reciterà la poesia ‘O Rraù’ mentre la cantautrice Patrizia Cirulli, che recentemente ha lanciato un album in cui ha musicato le poesie di Eduardo, anticiperà un brano dello spettacolo che si terrà sabato sera alle Terme Tettuccio. Domenica 29 ottobre, la giornata conclusiva sarà aperta da un incontro sul tema “Gli oli extravergini italiani: come valorizzarli a tavola e in azienda“.
Tanti gli incontri e gli eventi in programma a “Food&Book“, come il Piatto dello Chef con Simone Malucchi, le cene con gli scrittori, le presentazioni di libri che si terranno nelle diverse sedi del Festival con gli autori Adriana Assini, Francesca Romana Barberini, Ernesto Di Renzo, Anna Maria Gehnyei, Leonardo Gori, Marianna Jajac, Alice Lupi, Fabiola Pulieri, Silvia Scapinelli, Antonello Senni, Dario Stefàno, Marco Vichi, Stefania Viti, Giampaolo Zuliani.
Infine, tra le iniziative collaterali, sabato 28 ottobre saranno organizzate due visite guidate gratuite alla mostra al Mo.C.A dedicata a Galileo Chini, artista poliedrico vero e proprio maestro di un liberty con influenze orientali dovute alla sua permanenza a Bangkok dove realizzò le decorazioni del Palazzo Imperiale del Re Rama V. La sera, al Grand Hotel Croce di Malta “A cena da Sora Lella“, con Francesca Romana Barberini.
Il Festival del libro e della cultura gastronomica è diretto da Sergio Auricchio e Stefano Carboni ed organizzato dall’Associazione Eureka in collaborazione con Agra Editrice e Leggere:tutti con il sostegno del Comune di Montecatini Terme e il patrocinio della Regione Toscana e della Anp-Associazione nazionale dirigenti scolastici.
L’ingresso alle Terme Tettuccio durante “Food&Book“ e tutti gli eventi inseriti nel programma del Festival sono gratuiti, ad eccezione del Piatto dello chef, della Cena di Gala e della Cena con lo scrittore (informazioni e prenotazioni sul sito www.foodandbook.it). Per ulteriori informazioni: tel. 06 44254205.
Giovanna La Porta