REDAZIONE MONTECATINI

"Cuciamo la pace", lo striscione ad Assisi

Oggi intanto il maxi telo di cento metri dipinto da artisti e ragazzi delle scuole sarà protagonista della manifestazione di Cerreto Guidi

Da Pescia, grazie a un’idea della pittrice Dania Picchi, è partito un grande messaggio contro tutte le guerre. Una tela con dipinta l’immagine di un ulivo, albero di pace, grazie alla collaborazione con l’associazione L’Officina delle Arti, è stato unito con la cucitura manuale a un lunghissimo telo artigiano, che continua a crescere e allungarsi con numerosi lenzuoli riciclati, dopo essere stato benedetto dal parroco Don Valerio Mugnaini nella chiesa di Santo Stefano e iniziato in piazza del Grano, in occasione dell’iniziativa CuciAmo la Pace. "Ciascuno di noi può ancora contribuire a costruirne un piccolo ulteriore tratto- ha detto il presidente dell’associazione, Nicola Gentili -Abbiamo ad oggi già unito quasi 100 metri di colori, frasi ed immagini dipinte da artisti, associazioni, ragazzi delle scuole del territorio, semplici cittadini che hanno così voluto testimoniare il grande cuore pacifico della nostra Città, ed altra stoffa sta arrivando ogni giorno". Ma l’attività dei volontari dell’Officina delle Arti non si limita a questo: grazie al vicepresidente Sauro Innocenti, è stato ultimato un grande cero della pace, pesante oltre due quintali. Sabato 9 aprile il cammino del telo e del cero prosegue verso Cerreto Guidi, dove il progetto è stato adottato da associazione nazionale Città dei Presepi, Terre di presepi, e dall’amministrazione comunale, e dove alle 10.30 inizierà la marcia per la pace congiunta di tutte le città aderenti a Terre di presepi, con le associazioni e le scuole del territorio. Ognuno potrà aggiungere un contributo, incrementando con il proprio messaggio la lunghezza del lenzuolo; "vorremmo davvero provare a coprire tutto l’anello del centro storico della Città di Cerreto", ha aggiunto Gentili. Contemporaneamente il cero della Pace sarà acceso con una fiaccola arrivata dal Santuario de La Verna, e nei giorni seguenti proseguirà il viaggio a bardo di una vecchia Ape a quattro ruote, in pellegrinaggio alla Madonna di Lourdes. Il 24 aprile, infine, lo striscione di lenzuola parteciperà alla Marcia della Pace Perugia-Assisi, per poi riportare il lunghissimo telo nella città che lo ha ideato.

E.C.