GIOVANNA LA PORTA
Cronaca

Vania Pirrone, la catechista consacrata da papa Francesco: è fra le dieci al mondo

Il "ministero" è stato istituito dal pontefice nel 2021 e la monsummanese di 45 anni è fra le dieci al mondo a riceverlo formalmente

Vania Pirrone insegna religione ai bambini e svolge attività alla parrocchia

Monsummano Terme, 20 gennaio 2023 - Vania Pirrone , 45 anni, monsummanese, da sempre è impegnata nelle attività della parrocchia della Madonna della Fontenuova. Domenica 22 in San Pietro a Roma riceverà il ministero di catechista concesso da papa Francesco in persona. Vania insegna religione alle scuole elementari. Sarà una delle dieci catechiste al mondo a raggiungere questo traguardo.

Il riconoscimento del ministero di catechista è recente ed è stato istituito proprio dal pontefice nel 2021. Il catechista è un ruolo molto antico. Se si sfogliano le pagine del Nuovo Testamento già vi è traccia di persone battezzate, credenti nel Cristo Risorto, che si impegnano a portare il messaggio del Vangelo. Su tutti Priscilla e Aquila, i catechisti di San Paolo. La catechesi è sempre stata l’attività primaria nelle comunità cristiane: era la tappa imprescindibile e specifica del cammino di un catecumeno che desiderava diventare cristiano. Papa Francesco ha voluto valorizzare il ruolo di catechista con l’introduzione di un vero e proprio ministero.

Cosa ha provato nel ricevere questa notizia?

"Emozione e gioia. Sono molti anni che mi impegno nella parrocchia e nella diocesi. In particolare nella formazione e nel servizio. La diocesi di Pescia ha promosso il nuovo ministero e la possibilità di conseguirlo. Sono stata selezionata in base ai requisiti indicati dal pontefice. Ho scelto con umiltà di dedicarmi alla fede e al servizio. Il ministero di catechista per me è un dono. Porterò la grazia di questo evento nelle mie attività".

Lei ha seguito vari percorsi di formazione. Attualmente in quali studi è impegnata?

"Seguo a Firenze la triennale dell’Istituto superiore di Scienze religiose, un iter affascinante e improntato sulla teologia".

L’istituto si qualifica anche per l’attenzione a didattica, pedagogia, psicologia, sociologia, fenomenologia e storia delle religioni, antropologia culturale. Con e da queste discipline i corsi teologici promuovono uno scambio di saperi che ha come centro e punto di sintesi la persona, i suoi bisogni, la sua crescita.

Vania non è nuova a consacrazioni. Nell’agosto 2020 era entrata nell’Ordo Virginum. Sin dai tempi apostolici nella Chiesa troviamo delle donne che, corrispondendo al carisma suscitato in loro dallo Spirito Santo, con amore sponsale si sono dedicate a Gesù nella verginità, per sperimentare la fecondità spirituale dell’intimo rapporto con lui e offrirne i frutti alla Chiesa e al mondo. Nei primi tre secoli numerose furono le vergini consacrate che per fedelta al Signore subirono il martirio. Oggi la consacrazione avviene nella diocesi con un rito che nasce nei primi secoli della Chiesa, ripristinato dopo il Concilio Vaticano II. Alla consacrazione celebrata dal vescovo la candidata emette il "proposito di castità, che comporta l’impegno di vivere in castità per tutta la vita, rinunciando al matrimonio".