
La manifestazione si è svolta alla Dogana
Ponte Buggianese, 4 giugno 2016 - Non è ancora un allarme, ma l’invito a non sottovalutare quello che potrebbe diventare un problema per uno dei tesori della Valdinievole, il ciclo di affreschi del maestro Pietro Annigoni nella chiesa di Ponte Buggianese. A lanciare l’appello la moglie del maestro Rossella Segreto, tornata nel paese tanto amato dal grande artista come giurata dell’estemporanea di pittura «Emozioni dal Padule» che si è svolta alla Dogana del Capannone, promossa dall’associazione culturale «Rinnoviamo il Ponte», con il patrocinio del comune.. «Gli affreschi – ha spiegato Rossella Segreto – stanno soffrendo l’umidità, a cominciare da Cristo nell’orto, per una trentina di centimetri dal pavimento. E’ importante intervenire in maniera adeguata e per tempo, prima che sia troppo tardi. Annigoni voleva bene al paese e ai pontigiani. Cercate di volerne a quegli affreschi».
Qualcosa però si sta già muovendo e anche il direttore del museo Annigoni di Firenze, Emanuele Barletti, ha dato una disponibilità di massima per un intervento di recupero. Massimo Callossi, allievo del maestro ha spiegato da un punto di vista tecnico le problematiche a cui va incontro una tecnica particolare come quella dell’affresco, in una zona particolarmente umida come quella prossima al Padule. Il pittore ha poi raccontato i suoi primi timidi incontri con il maestro e il fascino di quei bozzetti che ritraevano un luogo così magico, ma al tempo stesso per lui misterioso. «Così – ha detto Callossi – mi indicarono il Padule e da allora è nato un grande amore per questa terra». Callossi ha poi inaugurato la sua personale al primo piano della Dogana, visitabile anche in questo week-end dalle 15 alle 18, con una serie di opere per lo più dedicate all’area umida. Altra mostra, quella fotografica di Luigi Bellandi «Perle del Padule in uno scatto».
Insomma arte e Padule, una chiave per la valorizzazione dell’area umida interna più grande d’Europa, come sottolineato dal presidente di «Rinnoviamo il Ponte», Alessandro Galligani che ha espresso anche compiacimento per il successo della manifestazione: "Permane tanta soddisfazione - ha spiegato - per un'associazione culturale che vuole mandare un messaggio: non c'è bisogno di soldi per proporre qualcosa di positivo, Ci vogliono idee, gambe su cui farle camminare e braccia con cui realizzarle" . A questo proposito il sindaco Pier Luigi Galligani ha ricordato «il recupero della Dogana, porta di accesso al Padule e la prossime realizzazione di alcune ciclopiste». Quanto ai concorsi quello di foto è stato vinto da Sandro Nerucci, davanti a Silvio Moschini e Gustavo Innamorati. Quello di pittura da Mosè Pagni, davanti a Joy Stafford e Michele De Niccolò. Quello riservato agli under 18 dalla piccola Isabella Heidenthal di solo cinque anni.