Agevolazioni Tari: adesso si cambia. La soglia Isee sale a 12mila euro, rimodulate fasce e percentuali

Comunità energetica: già attivo il bando per le manifestazioni di interesse da parte di cittadini e imprese

Il sindaco di Lamporecchio, Alessio Torrigiani
Il sindaco di Lamporecchio, Alessio Torrigiani

Lamporecchio, 11 marzo 2023 – L’amministrazione comunale di Lamporecchio nell’ultima seduta della Giunta ha modificato e approvato le nuove modalità per accedere all’annuale bando per le agevolazioni della Tari alle utenze domestiche e riguardanti le famiglie in situazione di disagio socioeconomico. 

Le nuove modalità riguardano principalmente l’innalzamento della soglia Isee per accedere a tale agevolazione che passa dagli attuali 11mila euro come soglia massima a 12mila. Inoltre, al fine di rispondere alle domande di contributo e distribuire più correttamente le risorse, sono state ampliate e rimodulate le fasce e le percentuali di contribuzione rispetto al costo della Tari. Un’altra azione, seppur di natura tecnica – rende noto il Comune – i cui benefici saranno apprezzabili negli anni futuri, è stata quella di prevedere le modalità di ripartizione e requisiti di accesso nella delibera annuale delle tariffe e non più nel regolamento comunale. Questo permetterà per gli anni a venire di modulare gli interventi a favore delle famiglie più fragili in base alle casistiche che si saranno verificate l’anno precedente (importi, fasce di contributi, costi Tari e importi Isee) e avere così – sostiene l’amministrazione comunale – un’efficacia e una flessibilità maggiore rispetto alla rigidità di un regolamento comunale. 

Non meno importante, secondo l’amministrazione Torrigiani, è anche l’impiego di maggiori risorse a favore di questo intervento, aumentando il fondo a disposizione del 50% rispetto agli anni passati, questo anche alla luce del maggior numero di domande presentate negli ultimi anni. 

"Crediamo – sostiene il vicesindaco Daniele Tronci – che il sostegno per le utenze Tari destinate alle famiglie sia stato da sempre efficace e adeguato ai reali bisogni dei cittadini di Lamporecchio. Infatti fino a poco tempo fa le risorse impiegate e le modalità di accesso sono state idonee e sufficienti. Nel 2022 invece abbiamo notato un ampliamento dei soggetti richiedenti ed è proprio per questo che l’amministrazione comunale ha provveduto a modificare le casistiche di accesso, aumentando i parametri Isee e le risorse destinate a questo scopo nonché dotandosi di uno strumento più flessibile per adeguarsi a eventuali nuove esigenze". 

Nel 2022 il Comune ha registrato un aumento delle domande per il sostegno alle utenze Tari, ma il dato importante non è stato soltantoo il maggior numero di richieste; soprattutto si è registrata una diversità dei soggetti richiedenti. "Rimane alta l’attenzione della nostra amministrazione nel sostegno alle famiglie – dichiara il sindaco Alessio Torrigiani (nella foto) – in un momento di contrazione delle risorse del nostro ente. Anche in seguito al caro energia, non verremo meno nel continuare a stanziare risorse a favore delle famiglie più fragili e nell’adeguare gli strumenti e le opportunità di aiuto". 

Il Comune di Lamporecchio intende anche costituire una Comunità energetica rinnovabile (Cer) ai sensi della Direttiva Ue 2018/2001. Attraverso i propri uffici verificherà la disponibilità di superfici pubbliche da destinare alla realizzazione di impianti da fonti di energia rinnovabile la cui produzione, fatta salva la quota auto consumata dalle utenze comunali, sarà messa a disposizione della Comunità energetica; verificherà la disponibilità dei cittadini ad aderire alla Cer sotto diversi profili (consumatore, produttore, consumatore/produttore, proprietario di una superficie, finanziatore). Il Comune si impegna a organizzare occasioni di incontro e confronto con la cittadinanza per condividere la progettazione, gli scopi e il funzionamento della futura Cer; supervisiona la costituzione del soggetto giuridico che governerà la Cer, ne definisce lo statuto e il regolamento interno tra i membri nei loro diversi ruoli. 

A tal fine con la manifestazione di interesse chiede a cittadini, imprese, organizzazioni no profit e a ogni interessato di partecipare, compilando l’apposito modulo disponibile negli uffici comunali o scaricabile dal sito web del Comune. Le manifestazioni d’interesse dovranno essere presentate entro 31 giorni dalla pubblicazione dell’avviso avvenuta il 24 febbraio tramite pec, email, consegna manuale all’ufficio protocollo. Le manifestazioni pervenute potranno essere valutate nella prima fase di fattibilità. Trascorso tale termine, le istanze continueranno a essere accettate per successive valutazioni ogni qualvolta ricorra l’opportunità.