REDAZIONE MASSA CARRARA

Un libro dedicato a Ginesio Del Barba, “pittore di succhi d’erba“

Domani alle 17,45 a Palazzo Ducale di Massa si terrà a Palazzo Ducale di Massa la presentazione del volume di Filippo Comisi (nella foto), dedicato “Ginesio Del Barba, Pittore di succhi d’erba, chinoiserie e ornati nella Roma papale del XVIII secolo”, nel quale è possibile ripercorrere la vita e le opere di un autore passato inosservato per molto tempo. Attraverso la penna e la ricerca di Comisi, l’artista torna nei luoghi dove è nato e cresciuto, sebbene le prestigiose committenze lo abbiano attirato fuori dalla sua terra natale. Trentaquattro anni, laureato in Lingue e civiltà orientali e in Scienze archeologiche e storiche alla Sapienza di Roma, dopo aver frequentato la scuola di specializzazione di Beni archeologici, l’autore è stato professore a contratto di Filologia e cultura moderna cinese presso la Struttura Didattica Speciale di Lingue e letterature straniere dell’Università di Catania. Seppur attualmente sia dottorando all’Università di Catania, la continua ricerca lo ha portato alla riscoperta di questo artista, delle sue prestigiose committenze nella Roma di metà Settecento e della sua originalità nella tecnica pittorica detta a succhi d’erba, da lui utilizzata e della quale restano pochi esemplari. "Sebbene la sua opera ancora oggi conservata e a noi nota sia di qualità pregevole – dice Comisi – l’artista di origine massese giaceva pressoché solo nominato all’interno dei cataloghi di alcuni dei palazzi nobili di Roma, dove lavorò alacremente".