
Prende il via oggi, dopo essere stato rimandato (la prima serata era prevista il 18 agosto) a causa del maltempo il festival internazionale di chitarra “Las Seis Cuerdas“, così chiamato da una poesia di Garcia Lorca. Taglio del nastro stasera alle 21.15 nella chiesa di San Martino a Borgo del Ponte con il duo di chitarre Masini-Costantino in “Corde che danzano corde che cantano”. Previsti brani principalmente di autori contemporanei con l’eccezione di Brahms, partendo dal francese Marchelie e le sue Nazca e Dansa del sur, il greco Fampas con la danza Ballos, gli italiani Gangi che omaggia la Spagna con le danze Andalusa e Sevillana ed Ennio Morricone con tre temi da Nuovo Cinema Paradiso, passando dall’argentino Piazzolla con i tanghi Escolaso e Adios Nonino, il brasiliano Gismonti con la ritmica Danza e la struggente e melodica Agua e Vinho, il brasiliano Bellinati con la ritmata Baiao de Gude e l’esplosiva Danza ungherese n.2 di Brahms. Roberto Masini e Simona Costantino (nella foto), dopo i primi studi musicali iniziati a Massa con il Maestro Davide Sacchetti, proseguono la loro formazione prima con il Maestro E.Becherucci e poi col Maestro F. Cucchi all’Istituto musicale pareggiato Pietro Mascagni di Livorno dove terminano gli studi accademici. Si perfezionano con i più significativi Maestri della chitarra: Betho Davezac, Leo Brouwer e Oscar Ghiglia all’Accademia Musicale Chigiana di Siena dove ottengono come duo chitarristico, il diploma di merito per i migliori allievi.
Sono spesso invitati ad esibirsi come duo nei piu importanti festivals e rassegne chitarristiche in Italia ed all’estero (Romania, Ungheria, Francia, Svizzera, Spagna, Inghilterra, Croazia), vantano collaborazioni con prestigiose istituzioni. Più volte sono invitati a esibirsi dalla Fundaciòn Andres Segovia agli “Encuentros Internaciona- les de guitarra Ciudad de Linares-Andres Segovia”, nel 2009 in occasione delle celebrazioni del centenario della prima esecuzione pubblica e nella ricorrenza del venticinquesimo della morte del grande Maestro spagnolo. Oltre all’attività concertistica hanno un costante impegno in quella didattica anche al liceo musicale Palma di Massa e l’Associazione Musicale Massese gestore della Scuola Comunale di Musica di Massa dal 1981 al 2021, della quale Roberto è stato il Direttore dal 1992. Il concerto di stasera è a ingresso libero, info 3471761981.