
di Vittoria Bertelloni
Un saluto speciale per ricordare il loro passaggio e lasciare un messaggio per chi verrà dopo di loro. Gli alunni della classe quinta di Cervaiolo hanno messo a dimora una pianta di olivo con uno scopo ben preciso. "Ci piace arricchire il patrimonio boschivo del nostro giardino – ha dichiarato il maestro Corrado Giunti, promotore da sempre di questa iniziativa– negli anni abbiamo scelto alberelli, non li abbiamo messi a caso, ma valutati in collaborazione con l’ufficio ambiente del comune di Montignoso e con dottoressa Vietina. In 5 anni gli studenti hanno piantato una farnia (che proviene da un seme madre di quercus robur che caratterizzava formazione boschiva della pianura padana) a cui sono seguiti tiglio, gelso, olivo e per il prossimo anno frassino".
Abbiamo colto l’occasione per domandare loro il perché di questo gesto. "Abbiamo messo l’ulivo all’ingresso – ha esordito Jurji Torri – perché l’ingresso era spoglio e aiuterà a respirare aria buona e abbellire il giardino". Un buon auspicio per chi verrà di Alessia Della Pina: "Farà ombra ai bambini che ci saranno dopo di noi". Un pensiero che va oltre anche per Valentino Rosi: "Piantare un albero è importante per la vita, non servirà solo a dare ristoro ai bambini anche a un volatile se vorrà farci il nido. Quando ero all’asilo ne piantammo uno ma nessuno se ne prese cura e morì. A questo ci penseranno i bambini dopo di noi".
Dello stesso avviso Clarissa Margherita Turba: "Gli alunni potranno ritrovarsi intorno a quest’ albero e dialogare con lui". Emozionanti le parole di Jolie Travosi: "Anche se non parla questo albero potrà essere un amico con cui confidarsi". Un punto di incontro per Angelica Gaetani: "I bambini potranno mangiare ai piedi del nostro ulivo, divertirsi e stare insieme". Uno sguardo che va oltre quello di Elena Ciuffi: "Un albero rende il mondo più bello e naturale e fa vivere meglio la gente". E per finire un messaggio che racchiude il pensiero di tutti questi alunni della quinta di Cervaiolo: "Piantando questo olivo – ha detto Federico Palazzo – vogliamo far capire ai bambini che bisogna proteggere la natura. Dobbiamo piantare alberi e non disboscare". Insomma questi ragazzi hanno le idee chiare e sicuramente vedranno in questa piccola pianta un punto di partenza per il loro futuro e il passaggio alla scuola media con un ricordo in più da portare con sé.
Ecco la classe quinta di Cervaiolo: Angelica Gaetani, Martina Bonuccelli, Jolie Travosi, Kevin Gemignani, Alessia Della Pina, Elena Ciuffi, Noemi Ricci, Clarissa Turba, Gianmarco Gabrielli, Samuel Carlo Gassani, Lorenzo Toncelli, Jurij Torri, Samuele Rosario Fazio, Valentino Rosi, Greta Bonuccelli, Davide Della Pina, Giorgio Gabrielli, Federico Palazzo e Nicola Baldi.