
Viaggio tra sapori e saperi per Gael Bassetto. Il lavoro dell’Ambito alla Bit
Le bellezze del territorio della Lunigiana piacciono e si fanno conoscere in modi sempre più diversi e moderni.
Un ospite speciale – per esempio – è arrivato sul nostro territorio, il blogger belga Gaël Bassetto, esperto di comunicazione, marketing digitale, nonché grande appassionato di culture e conoscitore della gastronomia toscana e italiana. Il suo viaggio si intitolava ‘Sapori e saperi di Lunigiana’, il suo itinerario alla scoperta dei sapori autentici del territorio lunigianese è stato raccontato in un video che ha riscosso un grande successo.
Sono quattro i prodotti che il blogger ha personalmente assaggiato: le Focaccette, la Ricciolina, la Marocca di Casola e i Panigacci di Podenzana.
E’ stata un’occasione per scoprire il fascino e le sfumature di una terra millenaria rimasta autentica nel tempo, ricca di storia e mistero. L’itinerario si è sviluppato nei comuni di Aulla, Podenzana, Licciana Nardi, Fosdinovo e Casola, tante i luoghi suggestivi visitati dal blogger e tanti i prodotti tipici gustati che hanno una certificazione di eccellenza, dalla Marocca di Casola, Presidio Slow Food, al Panigaccio di Podenzana, dalla Farina di Castagne e il Miele di castagno DOP, alle Focaccette di Quercia e Ricciolina di Aulla, prodotti Deco.
E intanto continua senza sosta il lavoro del’Ambito turistico della Lunigiana, che si è fatta conoscere alla f.re.e - Die Reise- und Freizeitmesse di Monaco, si tratta della più grande fiera dei viaggi e del tempo libero della Baviera. E ancora lo spazio conquistato allo stand di Toscana Promozione alla Bit, Borsa internazionale del turismo di Milano. Durante un pomeriggio gli esperti hanno avuto l’opportunità di raccontare la rete museale lunigianese che tramanda storia, saperi e identità del territorio nei tanti piccoli e grandi musei disseminati in tutta la Lunigiana.
Monica Leoncini