Valorizzare il territorio e farlo conoscere attraverso l’arte e la cultura. Sono questi, da sempre, gli obiettivi di Aurora Antonella Manfredi, che dagli anni Novanta studia e promuove Massa attraverso numerosi progetti che hanno riscosso notevole successo.
"Tutto è iniziato per via del mio amore verso i beni culturali e l’ambiente – racconta –. Sono andata via da Massa per partecipare a degli scavi archeologici ma sempre con l’idea di tornare. E così ho fatto: prima ho aperto una cooperativa, Itinere, con cui organizzavo escursioni sulle apuane, poi ho collaborato con il Comune per varie attività e vari libri su periodi storici, da cui sono nati i progetti ‘Sentieri di mezza costa’ (in collaborazione con Massimo Bigini) e ‘Intonaci sgraffiti’". Dal 2012 è nato ControVento – trekking e storia, con cui Aurora organizza escursioni nel centro storico, in tutta la valle del Frigido e sugli Appennini: "Nei libri molte cose finiscono per non essere lette, perciò ho deciso di prendere il patentino di guida e organizzare escursioni. È la chiusura di un percorso di vita, negli anni mi sono reinventata".
Da tre anni ControVento fa parte del Centro Commerciale Naturale, per il quale ha organizzato i trekking urbani – visite guidate nel centro storico, ogni venerdì – che hanno portato in centro curiosi, turisti e massesi vogliosi di scoprire angoli nascosti della propria città: "Ho sempre voluto far passare il messaggio che Massa ha notevole importanza storica e ambientale, in centro come in tutta la valle del Frigido". La pandemia, poi, ha costretto Aurora ad inventarsi ancora qualcosa di nuovo, come ‘Giardini di carta’ (inzontri su Zoom che, partendo dalle poesie di autori legati al territorio, raccontava l’aspetto botanico di Massa) e ‘Massa in pillole’, piccoli video con curiosità sulla città, un riferimento e un punto di incontro nei mesi del lockdown.