REDAZIONE MASSA CARRARA

Torna il ’Salotto d’Europa’. Faccia a faccia col pubblico su temi culturali e d’attualità

Presentato il programma degli incontri pontremolesi dal 24 luglio al 10 agosto. Ci sono anche Gherardo Colombo, il generale Vannacci e la ministra Santanchè.

Torna il ’Salotto d’Europa’. Faccia a faccia col pubblico su temi culturali e d’attualità

Ospiti d’eccezione agli Incontri nel ’Salotto d’Europa’, ideato dall’avvocato Alfredo Bassioni, un cast straordinario che fa del palcoscenico pontremolese un luogo mediatico dove si avvicendano alcuni tra i più importanti protagonisti del giornalismo, della scienza, della politica e dell’arte. Sono 10 incontri in cui gli invitati dialogheranno con i moderatori che di volta in volta parteciperanno con Bassioni alla conversazione sul palcoscenico. Il primo appuntamento è per mercoledì 24 luglio, alle 21 (questo l’orario di tutti gli incontri), con l’ex magistrato e saggista Gherardo Colombo che presenta il suo libro ’Anticostituzione. Come abbia riscritto (in peggio) i principi della nostra società’.

"Questa idea di spettacolo – ha detto il sindaco Jacopo Ferri alla presentazione (nella foto con Palladino, Cavellini, Bassioni, Lorenzelli e Rocchi ) del programma ieri mattina alle Stanze del Teatro della Rosa illustrate dall’avvocata Orsola Palladino, che parteciperà come coconduttrice agli incontri – si sviluppa intorno all’originale rassegna ideata nel 2004 dall’avvocato Bassioni: una serie di faccia a faccia con il pubblico dove personalità di spicco affrontano temi culturali, sociali e d’attualità.Quest’anno è stata ampliata la gamma delle tematiche con l’introduzione di proposte artistiche che consentono di costruire un progetto d’intrattenimento molto versatile".

Nel secondo incontro, venerdì 26 luglio, si affronteranno alcune ’verità sepolte’ come Ustica e i casi Kercher e Tortora con l’avvocato Raffaele Della Valle, Giuliano Mignini, ex pm, e il giornalista Michele Cucuzza. Sabato 27 luglio sarà la volta di Claudia Fusani, giornalista, che parlerà della storia di Irene Brin, nome d’arte di Maria Vittoria Rossi, autrice di migliaia di articoli per decenni tra la prima e la seconda metà del ‘900, e dell’emporwerment femminile.

Si prosegue martedì 30 luglio con il generale Roberto Vannacci, fresco europarlamentare, e il suo discusso libro ’Il mondo al contrario’, con la partecipazione straordinaria di Hoara Borselli. Il giorno successivo, 31 luglio, l’ex parlamentare Manuela Repetti presenta il libro ’Sotto la neve’, romanzo ambientato di Canada che ha come protagonista Linda, una vedova dalla vita sociale pressoché inesistente se non fosse per l’amico Philip e un ispettore di polizia. Il 1 agosto tocca al giornalista Antonio Socci col libro ’Dio abita in Toscana’ che ci accompagna alla scoperta di un luogo magico abitato da mistici, poeti, pensatori, mercanti, artisti, banchieri, artigiani e contadini: maledetti toscani rissosi, santi e peccatori. Sabato 3 agosto il direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti parlerà del libro ’La versione di Giorgia’, mentre giovedì 8 agosto arriva la ministra Daniela Santanchè che tratterà l’argomento del ’Turismo sostenibile. Equilibrio tra uomo e natura nel turismo green’. Il giorno successivo, 9 agosto, Piero Sansonetti, direttore dell’Unità, assieme al giornalista Pietro Senaldi affronteranno il tema ’La sinistra è di destra’. Chiudono gli incontri sabato 10 agosto Vanessa Collini Sermoneta, autrice televisiva che spiegherà ’I figli di Maria e la tv dei talent e dei reality’ assieme all’attore statunitense Daniel Mc Vicar.

Natalino Benacci