REDAZIONE MASSA CARRARA

Telecamere per spiare i furbetti del cassonetto Videosorveglianza e poi multe salate

Il progetto di Nausicaa per combattere gli incivili che scaricano i rifiuti nelle isole ecologiche in barba al servizio “porta a porta”

Lotta dura ai furbetti del cassonetto. Via libera della giunta al maxi progetto da 190mila euro per la videosorveglianza delle isole ecologiche. Un esercito di telecamere presto terrà d’occhio gli ultimi cassonetti rimasti. Dopo aver portato la scorsa estate il porta a porta fino ai piedi della salita di San Ceccardo, e in attesa della imminente partenza nel centro storico del servizio di raccolta con i cassonetti intelligenti, Nausicaa ha sviluppato per il Comune un progetto per aumentare l’attenzione sugli ultimi punti di raccolta rimasti.

"L’obiettivo – spiegano i tecnici della multiservizi - è quello di realizzare un sistema di videosorveglianza che funga da deterrente contro l’abbandono dei rifiuti. Questo sistema si andrà a integrare con quello di videosorveglianza del Comune su tutto il territorio e sarà collegato alla sala di controllo e gestione globale del sistema della polizia locale dove sono già installate anche le apparecchiature di registrazione ed archiviazione delle immagini, sottoposte quindi a criteri di sicurezza ed integrità dei dati. Sarà inoltre installata anche della cartellonistica necessaria". Con lo sviluppo di questo nuovo sistema l’amministrazione spera di riuscire a impedire il proliferare di discariche abusive come avvenuto negli ultimi mesi.

Le immagini dei cassonetti presi d’assalto dai pendolari del sacchetto sono purtroppo all’ordine del giorno tanto che già nelle scorse settimane l’amministrazione aveva annunciato che sarebbe corsa ai ripari. "Alcune risorse sono già stanziate altre lo saranno a breve – aveva annunciato l’assessore all’Ambiente Sarah Scaletti –. L’obiettivo è avere una telecamera su tutte le isole del centro città, partendo da quelle dove il fenomeno della migrazione dei rifiuti è più accentuato". Dopo il via libera della giunta ora l’installazione del nuovo sistema di videosorveglianza dovrebbe essere pronto all’installazione in tempo per il posizionamento delle nuove isole ecologiche nel centro città.

Secondo le previsioni di Nausicaa il 31 gennaio prossimo dovrebbero già essere consegnati i cassonetti e il mezzo per il nuovo sistema di raccolta. Quindi già nelle prossime settimane dovrebbero arrivare a residenti e commercianti anche le tessere necessarie al conferimento dei rifiuti.

In tutto saranno 200 i bidoni ad accesso controllato, ad essersi aggiudicata la fornitura è la società North Engeneering per un importo di 500mila euro. Ripetute le proteste nelle ultime settimane dei cittadini con le isole ecologiche di Carrara ripiene di immondizia portata da altrove, dalla periferia, da Avenza e Marina dove evidentemente qualcuno pensa di eludere il porta a porta. Ora arriveranno sanzioni salate.

Claudio Laudanna