REDAZIONE MASSA CARRARA

"Tagli alla guardia medica, resta solo un centralino"

L’allarme del sindaco Mastrini che chiede: "Chi metteremo dentro le case di comunità se non c’è personale?"

I tagli alla Guardia medica nelle zone montane potrebbero essere devastanti. La riorganizzazione prevede che dalle 24 alle 8 sia attivo solo un centralino, vale dire che risponderà al telefono senza ricevere in ambulatorio e visitare a domicilio.

"E’ chiaro che ci troviamo di fronte a un depauperamento del sistema socio sanitario - dice il sindaco di Tresana Matteo Mastrini - mentre la sanità, soprattutto nelle zone periferiche e marginali, ha bisogno di investimenti. Oggi ci troviamo di fronte all’ennesima riorganizzazione, in realtà l’ennesimo taglio, denunciato anche dal Franco Fontana, medico di famiglia che presta servizio anche come guardia medica a Zeri. Ha giustamente parlato di uno dei bacini che, a causa di tagli e pensionamenti, andranno in crisi, ovvero quello di Licciana, Comano e Tresana".

In questo ambito risiedono circa 8mila persone, che fino al 2021 potevano contare su sei medici di famiglia: due sono andati in pensione nel 2022, due ci andranno nel 2023 e quindi, fra sei mesi, avremo soli due medici in servizio.

"In questo quadro desolante - aggiunge Mastrini - si inaugurano le cosìddette case di comunità, ma se non abbiamo il personale che potrebbe farne parte, chi ci metteremo dentro? Occorre evitare che un investimento sanitario si trasformi in un semplice e inutile, a questo punto, intervento edilizio.Cominciamo però chiedendo alla Regione Toscana di fare di fare retromarcia sulla riorganizzazione della guardia medica. Non è così che si risolvono i problemi del territorio" Mastrini poi ritorna sul recente caso delle esenzioni negate dal ticket al Cup di Aulla: "L’Azienda Usl Toscana Nord Ovest mi ha risposto che le esenzioni dal ticket, per le fasce che ne hanno diritto (codici E90, E91, E92), sono prorogate fino al 31 dicembre 2023. E questa è una buona notizia: chi ne ha bisogno quindi si può recare al Cup più vicino per richiedere l’esenzione. Ma resta il fatto che questa settimana siano comunque state date informazioni parziali o sbagliate, perché la delibera 1541 di proroga è datata 27.12.2022".

N.B.