
Si parla sempre più spesso di sostenibilità ambientale, di corretto sfruttamento delle risorse e della necessità di ridurre le emissioni di sostanze inquinanti nell’ambiente in cui viviamo. Ma quante volte riflettiamo sul fatto che le nostre abitudini quotidiane possano influenzare, nel bene o nel male, la salute del nostro bel pianeta? I grandi cambiamenti partono da piccoli gesti e la scelta del mezzo di trasporto da utilizzare per andare a scuola, al lavoro, o per compiere tutti gli altri nostri spostamenti durante la giornata è uno di questi. Per una mobilità più intelligente e sostenibile, l’utilizzo di un mezzo di trasporto pubblico è sicuramente la scelta migliore, e i vantaggi che ne derivano sono davvero tanti, non solo in termini di riduzione dell’inquinamento, ma anche di traffico stradale e di costi. Secondo una ricerca di “Ce Delft”, centro studi olandese specializzato in tematiche ambientali, a livello di riduzione delle emissioni inquinanti, gli autobus danno i migliori risultati nel confronto con gli altri mezzi di trasporto. Se a tutto questo aggiungiamo la possibilità di conoscere persone nuove, di fare amicizie e di coltivare relazioni sociali durante i viaggi…beh, secondo noi, vale davvero la pena di adottare la bella abitudine di salire su un autobus! Ma come dovrebbe essere il nostro mezzo ideale? Noi ragazzi abbiamo provato ad immaginarlo. Il nostro autobus del futuro dovrà essere prima di tutto elettrico, alimentato da batterie al litio di ultima generazione che consentano di garantire centinaia di chilometri di autonomia con una sola carica e da pannelli fotovoltaici installati sul tetto per poter utilizzare l’energia solare durante le giornate calde. Al suo interno dovrà essere accogliente e confortevole, con poltrone morbide e reclinabili per dei rilassanti pisolini, connessione Wi-Fi e prese di corrente; infine, ampi finestrini per godersi il panorama. Il nostro autobus dovrà essere accessibile a tutti e per questo saranno predisposte delle postazioni per le persone con disabilità e degli spazi per carrozzine e passeggini. Ci sarà inoltre la possibilità di portare con sé la bicicletta e di far salire il proprio animale domestico. Esternamente sarà colorato e accattivante, con finestrini muniti di davanzali con piantine variopinte. Speriamo che, in un futuro non troppo lontano, le nostre idee diventino realtà e che i passeggeri dell’autobus descritto siano consapevoli che i mezzi pubblici sono un bene comune e che l’educazione e il rispetto sono il biglietto fondamentale per potervi accedere.