REDAZIONE MASSA CARRARA

Riapre il palco della musica in piazza d’Armi

L’assessore Raggi illustra i motivi dei ritardi e considerata anche la pandemia si dichiara soddisfatto del ritorno di un "gioiello" cittadino

Riapre il Palco della Musica. Dopo tre anni di lavori, problemi, rinvii e altri rinvii domenica finalmente la struttura di piazza d’Armi sarà restituita alla città. L’inaugurazione è fissata domani alle le 10,30 con una cerimonia in tono minore a cui parteciperanno solo il sindaco Francesco De Pasquale e l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Raggi. "Si è trattato di una ristrutturazione complicata, sia da intoppi procedurali sia dall’arrivo della pandemia – spiega quest’ultimo –. I tempi dei cantieri pubblici purtroppo non sono sempre quelli che si aspettano i cittadini, tra burocrazia e imprevisti vari. Oggi è finalmente arrivato il momento di riaprire il palco e sono convinto che questo potrà rappresentare simbolicamente una svolta per il lavoro di questa amministrazione: in questi anni abbiamo avviato e messo in cantiere tanti interventi importanti. Dopo il Carmi, gli Animosi e la scalinata del Boccalone, solo per citare alcuni esempi, abbiamo sistemato un altro tassello importante con la riapertura del Palco della Musica. Un traguardo a dir poco agognato da tanti cittadini".

Il Palco della Musica da domani, dunque, potrà rinascere per la terza volta nella sua lunga e travagliata vita. Dopo che la storica struttura fu smantellata negli anni ’60, una completamente nuova fu fatta realizzata dall’amministrazione Segnani e inaugurata in pompa magna il 7 luglio del 2001. Da allora, però, il Palco della musica ha attarversato una lunga serie di guai tanto organizzativi quanto tecnico-strutturali tanto da divenire celebre più per gli infiniti lavori di manutenzione che ha richiesto piuttosto che per i concerti che ha ospitato. Appena instaurata la giunta De Pasquale decise di metterci mano e ora, dopo un cantiere durato, tra partenze e brusche frenate, tre anni, finalmente il palco è pronto. "Dopo anni di incuria e scarsa manutenzione, nel 2017 è stata avviata una ristrutturazione che si è rivelata a dir poco complessa – spiegano dal Comune – : le opere si sono interrotte quasi subito causa inadempimenti della ditta incaricata con conseguente rescissione del contratto. L’amministrazione ha proceduto a una nuova assegnazione: il cantiere ha riaperto nel dicembre 2019, a cura di Società edilizia S.M. che si è aggiudicata la gara dper poco più di 76mila euro. Il 12 febbraio sono iniziati i lavori che hanno riguardato, tra l’altro, la revisione completa della copertura metallica, l’installazine di nuovi pannelli di controsoffitto e il rifacimento dell’impalcato".

c.lau