ANGELA MARIA FRUZZETTI
Cronaca

Record di tumori "Ora i danni sono da alcol e fumo"

Il direttore di oncologia Mambrini spiega le cause "Sta scemando l’incidenza dei veleni chimici"

di Angela Maria Fruzzetti

Cancro: si conferma il trend della nostra zona per elevata incidenza di tutte le neoplasie. Ne parliamo con l’oncologo dottor Andrea Mambrini, direttore del reparto oncologia del Noa, specialista delle terapie oncologiche. Ecco l’intervista.

Massa Carrara da anni ha il primato regionale per numero di tumori: quanto ha inciso il polo chimico?

"L’incidenza di patologie tumorali è sempre molto elevata. E le neoplasie al polmone e il mesotelioma spiccano. Questo ci dovrebbe far pensare non tanto ai veleni del polo chimico, che ha avuto la sua influenza ma gli effetti si stanno allontanando negli anni, quanto al fatto che abbiamo una popolazione con abitudini legate al forte consumo di alcolici e fumo, sostanze cancerogene. Se vogliamo fare qualcosa non guardiamo i numeri, che pure sono importanti, ma insegniamo ai nostri figli gli stili di vita: non bere alcolici, non fumare, avere un’ alimentazione naturale e adeguata, non fare una vita sedentaria. Queste sono le cose su cui noi dovremmo fare delle campagne per sensibilizzare i nostri cittadini affinchè loro sensibilizzino i figli. Fate un giro per la città di sera e vedete bar pieni di ragazzi che bevono. L’aumento dell’incidenza dei tumori, invece di andarlo a cercare in quello che è successo 30 o 40 anni fa, cerchiamolo in quello che è modificabile: l’educazione a sani stili di vita. E dobbiamo agire sui giovani".

Da più parti, si chiede il Registro dei tumori di Massa Carrara: cosa ne pensa?

"Adesso abbiamo il Registro della Toscana che sta raccogliendo tutti i dati, anche i nostri. Non siamo più scoperti come qualche anno fa. Il registro regionale dal 2013 è stato riconosciuto da tutta la Regione, da noi con qualche anno di ritardo. Ispro è garante del Registro e in quel documento si possono leggere su internet tutti i dati, incidenza e mortalità. Dal Registro toscano si possono estrapolare i dati di Massa Carrara. I dati sono importanti per l’Asl, per il cittadino è importante migliorare il proprio stile di vita".

Come si affronta oggi la patologia tumorale? Ci sono miglioramenti nel trattamento?

"Il quadro è in continua evoluzione e miglioramento. Abbiamo assistito a una rivoluzione nei trattamenti oncologici per l’arrivo di una nuova classe di farmaci, gli immunoterapici, che agiscono sul sistema immunitario del malato oncologico, risvegliandolo e facendo in modo che si rivolti contro la malattia. Un meccanismo che ha portato risultati strepitosi. Il presente e il futuro del trattamento del tumore è l’immunoterapia associata a una combinazione di varie metodiche con strategie che consentano di aggredire la malattia su più fronti: immunoterapia, chemioterapia e terapie molecolari mirate".

Qui siamo in grado di offrire questi trattamenti innovativi? "Questa è la tendenza dell’oncologia mondiale e come oncologia di Massa Carrara siamo in grado di dare tutti i trattamenti standard e quelli più innovativi. Abbiamo anche la possibilità di fare trattamenti chemioterapici mirati".

Lei è stato nominato coordinatore regionale del gruppo multidisciplinare toscano Target Team: una promozione per il nostro territorio?

"A Massa Carrara siamo i coordinatori regionali di un gruppo formato da 43 specialisti, oncologi, radioterapisti , radiologi interventisti che si occupano di trattamenti oncologici loco regionali. Sono il coordinatore e in questi giorni ho ottenuto il documento con elencati i tipi di trattamento che vengono svolti nella nostra Regione, approvato da Ispro. Stiamo aspettando il timbro regionale".