REDAZIONE MASSA CARRARA

‘Quattro Coronati’ quasi al tappeto "Aspettiamo i contributi promessi"

Il presidente Mauro Daniele Lucchesi critica: "Da due anni nessuna risposta dall’ amministrazione comunale"

Compie sette anni l’associazione culturale "Quattro Coronati" e ha già nel suo curriculum molte iniziative artistiche. "Abbiamo svolto – spiega il presidente Mauro Daniele Lucchesi - tante iniziative col Comune di Massa. Purtroppo, da due anni a questa parte, la collaborazione non ha avuto più seguito, nonostante i vari progetti che abbiamo sottoposto all’attenzione di assessori e sindaco. Speriamo di ripartire. Adesso è il Covid a tagliare le gambe alle attività culturali, ma per noi l’isolamento è avvenuto in tempo pre-Covid: non siamo più riusciti a fare nulla. Faccio notare che l’associazione non ha fini di lucro e i contributi che riesce a reperire non sempre servono a coprire le spese organizzative a cui fa fronte, in caso di gap, il presidente cioè il sottoscritto. Ad oggi i contributi promessi per il ciclo di mostre a Palazzo Ducale nel 2018 non sono pervenuti. L’attuale amministrazione non riconosce l’impegno preso da quella precedente. Morale, la mancanza di contributi, la mancanza di opportunità, e il persistere della pandemia ci hanno praticamente messo sul lastrico. I pochi contributi da privati che riusciamo a reperire non permettono di svolgere adeguata attività divulgativa e promozionale. Abbiamo più volte provato a relazionarci con l’amministrazione della città, al momento senza esito. Speriamo nel futuro, altrimenti tutto il lavoro fatto in precedenza per poter portare l’arte contemporanea a Massa, con artisti di fama internazionale, rischia di svanire". State facendo qualcosa, in questo momento? "Sì, è in corso la mostra "Bertozzi & Casoni. Tempo" esposta nella chiesa e nel chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta con nuovi spazi e opere dei due artisti Giampaolo Bertozzi (Borgo Tossignano, Bologna, 1957) e Stefano Dal Monte Casoni (Lugo, Ravenna, 1961); due scultori con all’attivo mostre nei più grandi musei nazionali e internazionali.

Inaugurata lo scorso 17 ottobre, poi chiusa per l’emergenza sanitaria e riaperta il 26 gennaio, la mostra ha riaperto le porte al pubblico ma purtroppo apre a chiude a seconda del Dpcm. Adesso è di nuovo chiusa, essendo la Toscana in fascia arancione. Durerà fino al 23 maggio 2021". Avete progetti per il futuro? "Sempre a Pietrasanta, sì. Abbiamo progetti approvati e che verranno sicuramente realizzati per l’anno 2021: la mostra di Dany Vescovi e Dania Zanotto e un grande progetto approvato per il 2022, che è la mostra di Marco Cornini a Pietrasanta . E’ un progetto importante perché riferito alla mostra evento che si terrà nel periodo estivo (giugno-settembre 2022) e comprenderà la Piazza Duomo, la chiesa e il chiostro di Sant’Agostino. Inoltre sono al vaglio per l’approvazione progetti espositivi con la città di Lucca e con il Museo Diocesano di Massa".

Angela M. Fruzzetti