
"Una cerimonia nel rispetto del centenario e della città, perché la storia della Pugilistica è la storia di Carrara, una attività che in cento anni non si è mai fermata, per questo abbiamo deciso di organizzarla anche se siamo in una situazione di pandemia". Così Giuseppe Mussi, il presidente della Pugilistica Carrarese ‘Enrico Bertola’, aprendo la manifestazione per l’apertura della rinnovata palestra di via Cattaneo, il primo passo verso le celebrazioni del centenario del 2021. Una manifestazione sobria e in tono minore, ma non senza qualche emozione, e a cui hanno partecipato il consigliere regionale Giacomo Bugliani, gli assessori Antonio Macchiarini per Carrara e Pierlio Baratta per Massa, il delegato provinciale Coni Vittorio Cucurnia. "Il centenario lo faremo con eventi che programmeremo strada facendo ma che coinvolgeranno tutta la città perché la Pugilistica è nata a Carrara, vive in città, ne è il suo dna" conferma Mussi. Del maquillage alla palestra ha parlato il ds Franco Franchini: un ring nuovo, alcuni ripristini e sostituzioni, una imbiancatura gialloazzurra. Tutto lavoro fatto dai volontari che hanno lavorato per tre mesi. Franchini illustra anche la statua del pugilatore, un bronzo di quasi due metri che la famiglia dell’ex presidente Domenico Vincenti (presente in sala il figlio Marco) ha dato in uso alla Pugilistica per il centenario. Della importanza di una palestra dalla lunga tradizione hanno parlato i tre politici Bugliani, Macchiarini e Baratta, gli ultimi due anche ex atleti della società: "lo sport non è di competenza della Regione, ma c’è la possibilità di accedere ai bandi per le attività che rappresentano storia e tradizione" ha detto Bugliani, e mentre per Macchiarini bisognerebbe fare un monumento a Franchini, anima della società, Baratta parla della collaborazione con la Pugilistica Massese. Presente anche Alberto Franchi, sponsor della Pugilistica, che ha ricordato la scelta del padre di stare vicino alla boxe. Che il Coni sia vicino alla boxe conferma Cucurnia che per lo sport auspica una sinergia tra i comuni di Carrara e Massa, e che ricorda i finanziamenti a tasso zero del Coni. Presente anche l’allenatore della Carrarese Silvio Baldini: "nella boxe servono qualità morali e rispetto dell’avversario, e per tanti ragazzi di strada questo sport è una rivalsa". I lavori sono stati chiusi dal responsabile tecnico Silvano Vanello: "qui ho visto passare tanti allenatori, tantissimi ragazzi, anche campioni, ma l’allenatore resta sempre un maestro di vita e un educatore perchè per i ragazzi questa è anche una grande famiglia".
Maurizio Munda