
In classe a targhe alterne. Le scuole superiori carraresi si preparano alla ripartenza seguendo le stesse precauzioni che si utilizzano per abbattere l’inquinamento atmosferico. Via dunque nuovamente alle lezioni in presenza, ma solo per una classe su due per una nuova ripartenza nel segno dell’alternanza. "Siamo pronti al rientro in classe seguendo quanto disposto dagli ultimi decreti – spiega Marta Castagna (nella foto), preside dello scientifico ‘Marconi’ e dell’istituto tecnico ‘Zaccagna-Galilei –. In queste settimane abbiamo avuto diversi tavoli tecnici con la Prefettura, con l’Ufficio scolastico provinciale e con la Ctt ed è emerso che non ci sarà bisogna di prevedere delle entrate scaglionate. Per quanto ci riguarda – continua Castagna – ogni classe andrà in aula un giorno sì e un giorno no rispettando così il limite del cinquanta per cento, mentre ai docenti sarà data la possibilità di fare lezione a distanza anche da scuola. Nello specifico, per quanto riguarda lo ‘Zaccagna-Galilei’ cercheremo di dare priorità ai laboratori per quanto riguarda la didattica in presenza ed è possibile anche l’orario possa scivolare più verso la tarda mattinata e il primo pomeriggio. Per quanto riguarda il corso serale, invece, l’impegno sarà quello di concludere tutto entro le 22".
Per quanto concerne il polo artistico ‘Gentileschi’ invece i problemi sono di natura più logistica che legati al Covid. "Al ‘Tacca’ e al ‘Gentileschi’ andremo avanti come abbiamo fatto fino all’ultimo stop, anche se questa volta la didattica in presenza sarà al 50 per cento e non più al 75 – spiega la dirigente Ilaria Zolesi –. Al ‘Palma’ di Massa, invece, abbiamo avuto un problema con tre aule che sono state chiuse per problemi ai soffitti dopo un sopralluogo avvenuto durante queste settimane. Per fortuna abbiamo comunque a disposizione delle aule che ci sono state restaurate dalla Provincia e stiamo ultimando il trasloco".
Tutto pronto per ripartire in sicurezza anche all’istituto superiore ‘Montessori-Repetti’ che comprende i licei classico, linguistico e delle scienze umane. In questo caso la preside Alessandra Carozzi già da tempo ha emanato una circolare in cui fissa gli orari della didattica a distanza e in presenza di ogni classe.
Claudio Laudanna