
Il ’Panettone del Cuore’ è arrivato in ogni Comune della provincia. I 17 sindaci hanno aderito all’iniziativa dell’Opa con entusiasmo, acquistando per sé e per la propria famiglia il panettone della Fondazione Monasterio. Un panettone che fa bene almeno 2 volte: scalda il cuore, addolcisce il palato ed è un prezioso contributo per la ricerca che cura le malattie cardiovascolari. Ancora una volta, dunque, il sostegno del territorio si rivela un prezioso alleato dell’Opa della Monasterio. Dopo le aziende, anche i primi cittadini si sono uniti per la cura del cuore di pazienti di ogni età e provenienti da ogni luogo: perché Monasterio non solo è centro di eccellenza nel campo delle patologie cardiovascolari e unico ente interamente dedicato alla cura del cuore per l’intero ciclo di vita, dal feto al grande anziano, ma è anche sinonimo di cooperazione sanitaria internazionale e accoglienza – da tutta Italia e da ogni angolo del Mondo – di bambini e di bambine, accompagnati dai loro genitori. Il ’Panettone del Cuore’, presentato a inizio dicembre a “Tenzone del Panettone: Albo d’Oro”, ha ricevuto il premio “best packaging”. Gli ingredienti sono semplici, sani e altamente digeribili. Un impasto interamente fatto a mano dal Panificio Drago, maestri pasticceri che lavorano con sapienza e passione dal 1933, mentre la scatola è personalizzata dalla Fondazione Monasterio, con i colori bianco, rosso e blu, e disegni a tema natalizio, per grandi e piccini.
"Ho comprato il panettone del cuore perché rappresenta una scintilla di speranza e di gioia per i piccoli pazienti e per le loro famiglie. Sostenere il panettone del cuore significa dare un piccolo ma prezioso contributo per la ricerca e la cura portate avanti dalla Fondazione Monasterio, eccellenza e vero orgoglio per tutta la nostra comunità", ha detto Gianni Lorenzetti, sindaco di Montignoso e presidente della Provincia.
"Un piccolo gesto per una grande azione. L’Ospedale del Cuore di Massa è un’eccellenza assoluta della nostra provincia, dobbiamo tutti contribuire al mantenimento e alla crescita di questa straordinaria realtà", ha commentato Gianluigi Giannetti, sindaco di Fivizzano e presidente dell’Unione dei Comuni Montani della Lunigiana.
"La Fondazione Monasterio è un’eccellenza del nostro territorio, sia per la ricerca che per le tecniche di cura, e in questo modo sostengo la sua attività", ha aggiunto Serena Arrighi, sindaco di Carrara.
"Ho comprato il panettone del cuore per sostenere l’operato della Fondazione, prezioso per la nostra comunità e oltre, dato che si rivolgono all’Ospedale del Cuore persone da tutto il mondo. Il panettone è un simbolo delle festività natalizie, come l’Ospedale del Cuore lo è per la città di Massa", ha concluso Francesco Persiani, sindaco di Massa.