
di Natalino Benacci
Una nuova sede per l’Associazione "Manfredo Giuliani" è stata inaugurata ieri pomeriggio al Convento di San Francesco di Villafranca alla presenza del sindaco Filippo Bellesi, del presidente ad interim del sodalizio Giuseppe Benelli, del parroco don Giovanni Barbieri e di un folto pubblico che ha seguito successivamente il convegno sulla storia della chiesa e del Convento di San Francesco. A tagliare il nastro è stata Rossana, figlia di Germano Cavalli, il fondatore recentemente scomparso. Un appuntamento importante perché ha segnato anche la ripresa dell’azione culturale del sodalizio dopo il periodo critico della pandemia. Nella nuova sede saranno trasferite anche le biblioteche della Giuliani.
Relatori del convegno sono stati Paolo Lapi che ha parlato sul tema "La chiesa e il convento di S. Francesco di Villafranca tra XVI e XVII secolo" e Davide Pugnana che invece ha trattato "Le dinastie dei Della Robbia e dei Buglioni: storia di due famiglie di scultori". "Oltre le ricerche e le pubblicazioni che sono il vanto dell’associazione villafranchese, c’è un distintivo che Cavalli amava mettere all’occhiello: la creazione del Museo etnografico della Lunigiana, inaugurato nel 197 - ha detto Benelli -. Un punto di riferimento per lo studio delle tradizioni locali. Ma sottolineava sempre la collaborazione con tutte le associazioni culturali del territorio lunigianese, provinciale, spezzino e toscano. Sono consegne che il sodalizio vuole mantenere nel segno della continuità".
Il presidente ad interim ha segnalato anche la ripresa dell’attività di tesseramento, ringraziando per l’impegno associativo il tesoriere Carlo Cioli e il segretario Federico Orsini, e la prossima uscita in libreria di un nuovo quaderno degli Studi Lunigianesi dedicato all’architetto Gian Luigi Maffei. " Per San Nicolò - ha aggiunto Benelli - sarà pubblicato un volume del Lions Club Pontremoli Lunigiana che raccoglie tutti gli scritti di Germano Cavalli dedicati a Villafranca, corredato di rare illustrazioni. Un altro impegno è la celebrazione del decennale della morte di Nicola Michelotti con l’uscita di un volume che lo stesso autore aveva avviato con Paolo Lapi e che ora è stato completato. Tra l’altro è doveroso ricordare che Michelotti ha lasciato la sua importante biblioteca alla Manfredo Giuliani".
Il sodalizio proseguirà l’organizzazione degli incontri culturali non solo a Villafranca, ma anche nelle varie frazioni e nei comuni della Lunigiana. Le "Serate lunigianesi", sono incontri estivi che hanno riportato al centro della scena la divulgazione di fatti antichi e complicati con la finalità di chiarirli con concetti semplici alla portata di tutti. Nate allo scopo di avvicinare la gente alla conoscenza dei luoghi di origine le conferenze sono diventate un appuntamento estivo imperdibile per tutti coloro che, richiamati dai temi, dalla competenza dei relatori, nonché dalle suggestive atmosfere create dai luoghi sedi delle conferenze, di anno in anno, continuavano ad aggiungersi ad un sempre più numeroso pubblico di affezionati.