REDAZIONE MASSA CARRARA

Addio Eugenio, colonna di storia e cultura

Si è spento a 84 anni il professor Bonomi, una vita dedicata con passione al recupero e alla valorizzazione del borgo e della Lunigiana

Il professor Eugenio Bonomi

Fivizzano, 15 febbraio 2022 - Si è spento nel reparto della Don Gnocchi, all’Ospedale di Fivizzano, il professor Eugenio Bononi, 84 anni, figura esemplare e carismatica nel campo storico-culturale in Lunigiana. "Ci ha lasciato il professor Bononi, direttore del Museo della Stampa e presidente della Fondazione Loris Jacopo Bononi - dichiara il sindaco Gianluigi Giannetti- che assieme al fratello Loris istituì 40 anni fa nel Palazzo Fantoni il Museo della Stampa ’Jacopo da Fivizzano’, per celebrare i meriti della propria città, in cui si iniziò a stampare libri undici anni prima che a Vienna, a Londra ed Oxford. Una persona di fine cultura, impegnata tutta la vita nella valorizzazione e recupero della storia di Fivizzano e della Lunigiana".

Molti gli interessi nel settore delle arti e delle lettere del professore. Nel lontano 1968, per esempio, con un gruppo di intellettuali, aveva ridato vita alla ’Cinquecentesca letteraria Accademia degli imperfetti’ di cui è stato a lungo ’conservatore’, così pure ha ricoperto la funzione di governatore della confraternita della Misericordia fino allo scorso anno. Ma l’immagine di lui più cara ai fivizzanesi, è quella che lo vede in costumi rinascimentali in sella ad un destriero, nelle vesti di capitano degli arcieri nella ’Disfida di terra e di corte’, rievocazione storica di un evento realmente accaduto , ripristinata nel 1971 e che ancora oggi viene proposta al pubblico. Docente di materie artistiche in numerosi licei della provincia di Brescia, ha pubblicato volumi sulla storia e l’arte bresciana, assieme all’Editore Fausto Sardini della Franciacorta, curando nel contempo molte pubblicazioni per l’Accademia degli imperfetti. 

Negli anni Ottanta, assieme al fratello Loris, aveva acquistato e restaurato l’antico Palazzo Fantoni, strappandolo all’incuria e all’oblio, istituendovi l’esclusivo ’Museo della Stampa’ per "farne un dono alla comunità", così come amava ricordare assieme al fratello. E questo, dopo aver contribuito al restauro del Castello di Castiglione del Terziere, nel quale è stato soprintendente del Centro di Studi Niccolò V°. Persona molto amata dai suoi concittadini, figura distinta, signorile che indossava sempre il cappello, il professor Bononi socializzava sempre con tutti intrattenendosi volentieri a fornire spiegazioni e notizie sui trascorsi storici del territorio." Con lui, se ne va una parte autentica e nobile dell’anima di Fivizzano" sottolineano diversi abitanti nel ricordarlo. "Un amico, un uomo di cultura che ha trascorso la propria esistenza con l’obiettivo di valorizzare la sua Fivizzano - aggiunge il sindaco Giannetti -. Sia io che l’amministrazione siamo vicini al figlio Jacopo e alla famiglia, nel ricordo e nel cordoglio".

La salma del professore, sarà esposta da stamani nella chiesa della Misericordia. I funerali si celebreranno domani, mercoledì 16 febbraio alle 15, nella Chiesa Prepositurale di Piazza Medicea. Il professor Eugenio Bononi lascia la moglie Maria Grazia e il figlio Jacopo. Ai familiari giungano anche le più sentite condoglianze da parte della nostra redazione. 

Roberto Oligeri