CRISTINA LORENZI
Cronaca

Maquillage straordinario dai monti al mare Task force per la pulizia di piazze e strade

Il Comune ha previsto un radicale intervento contro degrado e discariche con il supporto di Nausicaa e della Polizia municipale

di Cristina Lorenzi

Un piano di pulizia straordinaria: 15 persone dedicate al decoro urbano, 200mila euro destinati a rendere la città più pulita e accogliente. Tutto senza ritoccare la Tari. L’ha chiamata una forma di vera patecipazione l’assessore alle Partecipate Carlo Orlandi la task force di maquillage che "funzionerà soltanto con la collaborazione attiva dei cittadini". Un impegno che vede coinvolti anche l’assessore al Decoro urbano Elena Guadagni, la comandante della Polizia municipale Paola Micheletti e, ovviamente, tutto lo staff di Nausicaa. I dettagli dell’operazione, invocata a gran voce da tutti i quartieri in campagna elettorale, sono stati illustrati ieri dal pool che intende rimettere a nuovo la città entro la fine di ottobre.

"Siamo partiti da piazza Menconi e andremo fino ai paesi a monte" ha spiegato Guadagni che, come Orlandi, si è appellata al senso civico dei cittadini "senza del quale sarà inutile ogni intervento". I numeri di un piano straordinario di cui la città sentiva enorme bisogno sono stati dati dal presidente di Nausicaa Luca Cimino che, con la direttrice Lucia Venuti, ha parlato di un incremento di 15 persone divise in due squadre speciali formate da tre dipendenti ciascuna attrezzate con decespugliatore e soffione, due persone addette al lavaggio, un moto aspiratore per le deiezioni canine, due operai aggiunti al servizio di rimozione ingombranti, due squadre di spazzamento formate da quattro dipendenti, un addetto in più al servizio dei cestini. Cimino ha poi espresso soddisfazione per il 57 per cento di raccolta differenziata raggiunto, partito dal 39 per cento del 2018, e ha dichiarato l’obiettivo di arrivare al 65 per cento entro breve. "Su 24mila famiglie interessate dal porta a porta – ha detto Cimino – abbiamo consegnato più di 17mila kit. Delle 5600 famiglie del centro storico hanno ritirato ecocard per i cassonetti intelligenti in 4300, con oltre 1000 nuclei che continuano ad abbandonare rifiuti ovunque. Le discariche nel centro storico hanno interessato più di 100 tonellate in sei mesi con un costo per il Comune di 150mila euro. Soddisfacenti i controlli del porta a porta dove su 1440 verifiche il 64 per cento ha dato buoni risultati. Sulla App Yunker che prevede consigli e indicazioni sulle migliori pratiche – ha spiegato Cimino – c’è anche la possibilità di denunciare discariche e anomalie che in diretta vengono segnalate a Nausicaa".

Micheletti ha poi ricordato l’arrivo imminente di una cinquantina di telecamere che monitoreranno le oasi ecologiche e oltre alla funzione di deterrente consentiranno alla Polizia municipale di applicare sanzioni di 150 euro ai trasgressori. "Al momento con le telecamere mobili che abbiano adesso in dotazione – ha detto la comandante – partono circa 25 multe al mese. Conle nuove telecamere continamo di porre un freno all’uso incivile dei cassonetti".

t