REDAZIONE MASSA CARRARA

Lunigiana più digitale con la fibra Lavori al via a Fivizzano e Fosdinovo

L’annuncio dell’assessore regionale, Stefano Ciuoffo: "Lo sviluppo economico dei territori passa da qui". Bianchi e Giannetti vedono concretizzarsi un miglioramento del servizio. Anche in chiave turistica

La fibra ottica e la possibilità di connettersi ad alta velocità alla rete mondiale, arriva a Fosdinovo. Lo ha annunciato l’assessore regionale alle infrastrutture digitali Stefano Ciuoffo, che ha presentato l’avvio dei lavori con il sindaco Camilla Bianchi. L’intervento sarà eseguito da Open Fiber e riguarderà 1.954 abitazioni. Di queste, 17 potranno connettersi con il sistema Fwa, cioè il Fixed Wireless Access, tutte le altre in modalità Ftth, ovvero la fibra fino a casa. A questi si aggiungono i 15 punti sensibili indicati dall’amministrazione comunale. Le aziende che potranno godere del nuovo accesso sono 124. I chilometri di fibra da posare, grazie a un investimento di oltre 1 milione al quale ha contribuito la Regione, sono 35. Le aree interessate agli interventi, oltre a quella del centro del paese sono Borghetto, Canparola, Monte Carboli e Melara. "Lo sviluppo economico dei territori - ha detto l’assessore regionale - passa inevitabilmente dalla riduzione del divario digitale. È un momento importante per la Lunigiana perché la connessione veloce su internet è centrale per garantire sia il diritto di cittadinanza digitale, sia maggiore competitività alle aziende, ovvero un disincentivo all’abbandono dei paesi e delle aree rurali". "Con piacere – ha aggiunto Bianchi – accolgo la notizia dell’avvio dei lavori. Fosdinovo sarà servito e questo permetterà a tutti i cittadini di usufruire di connessione adeguata e sarà un’azione che, nell’immediato futuro, potrà contribuire a portare o riportare residenti anche nelle frazioni a monte. E’ un passo che aspettavamo. Ringrazio la Regione e in particolare l’assessore Ciuoffo che ha potuto rispondere questa nostra richiesta". Ciuoffo ha anche illustrato sempre ieri mattina il progetto di connessione alla banda ultra larga che riguarderà Fivizzano, insieme al sindaco Gianluigi Giannetti e al rappresentante di Open Fiber.

Il progetto vedrà la realizzazione di una nuova rete che connetterà 198 aziende e 5.714 unità immobiliari, di cui 158 abitazioni con tecnologia FWA, cioè Fixed Wireless Access e le altre in modalità FTTH, oltre ad altri 19 punti sensibili indicati dal Comune. Le aree più coinvolte saranno Collegnago e di Gragnola. I lavori, che hanno un costo di oltre 3 milioni di euro sono realizzati con il contributo della Regione, partiranno a breve e rientrano nell’ambito dei bandi Infratel del piano Bul per portare la banda ultra larga nelle aree bianche della Regione, tramite una nuova rete pubblica. "Con la partenza dei lavori per la copertura in fibra del Comune di Fivizzano – ha detto il sindaco Giannetti - si entra in una nuova era. Fivizzano e la Lunigiana sono sempre più meta turistica e di nuove residenze: i servizi sono essenziali e la connessione ècruciale".