REDAZIONE MASSA CARRARA

La giostra della quintana ’esule’ a Comano "Il Comune non ci ha dato piazza Aranci"

L’associazione Ducato di Massa spiega i motivi dello spostamento della storica rievocazione dal centro cittadino all’Alta Lunigiana

Le tradizioni sono importanti. Abbiamo imparato che è da qui che bisogna partire ed è qui che occorre sempre arrivare a chiudere il cerchio quando si tratta di crescita, sviluppo e cultura. Di passato che incontra il presente. Tra le rievocazioni storiche più emozionanti che il territorio massese è in grado di offrire c’è senza dubbio la “Giostra della Quintana Cybea“, capace di richiamare appassionati, curiosi oltre che cittadini innamorati della loro terra. Quest’anno, però... C’è un però. Destinato a cambiare le carte in tavola.

"La Giostra della Quintana Cybea è costretta all’esilio, in Lunigiana – spiega il presidente dell’associazione Ducato di Massa, Luigi Badiali – Come “il ghibellin fuggiasco trovò rifugio in Lunigiana per scrivere il primo libro della Divina Commedia”, così la XXXIII edizione della rievocazione storica, resa quest’anno straordinaria, si presenta: ghibellina e fuggiasca". Per la precisione, la giostra cavalleresca massese avrà luogo a Comano anziché in piazza Aranci come era invece nelle intenzioni degli organizzatori. Il consiglio direttivo dell’associazione Ducato di Massa è arrivato a prendere una decisione sofferta, che viene imputata al Comune: quella di spostare la location della giostra, ovvero la corsa all’anello con i cinque cavalieri giostranti in rappresentanza dei 5 Borghi Storici di Massa, "prendendo doverosamente atto del contributo offerto dal sindaco Persiani e dalla sua giunta". "Dopo l’insuccesso del tentativo di ristabilire rapporti istituzionali corretti tra amministrazione comunale e associazione nell’incontro tra il sindaco e una delegazione di dirigenti del Ducato di Massa avvenuto il 21 ottobre 2021, l’associazione ha ricevuto, nei mesi successivi, la ferma impressione di vivere a margine delle sabbie mobili con “stop&go“ continui – spiega ancora Badiali – Uno dei temi al centro era l’esigenza dell’associazione, impegnata in un’importante candidatura Unesco della Giostra, unitamente alla rete toscana Atrs, di riportare in piazza degli Aranci lo svolgimento della Quintana Cybea (nello spazio dove la stessa è nata il 10 Giugno 1557). Così come era avvenuto negli anni novanta e come avviene, da molti anni, in tutti i capoluoghi delle province toscane e nelle cittadine toscane storicamente impegnate con le rispettive rievocazioni storiche. Ciò avviene anche nel resto d’Italia, ma sembra che solo a Massa questo non sia possibile…". L’evento si svolgerà dunque a Comano, durante “Comano Cavalli” – dal 16 al 18 settembre – kermesse relativa alla fiera e alle esibizioni dei cavalli provenienti da più regioni.

"Venuti a conoscenza di queste difficoltà, diversi Comuni della provincia si erano dichiarati disposti a risolvere le problematiche (Fivizzano, Montignoso e Pontremoli si erano generosamente dichiarati disponibili). La scelta del consiglio direttivo – precisa Badiali – è andata poi sul Comune di Comano. Ma l’associazione Ducato di Massa non demorderà all’idea di chiedere nuovamente la piazza degli Aranci all’inizio del prossimo anno. Con la speranza di trovare un atteggiamento più coerente con lo spirito della legge regionale a favore delle rievocazioni storiche". La decisione del cambio di location è legata "alla necessità (emersa durante questi quattro anni di amministrazione comunale) di ritrovare la “serenità perduta” e restituire “coerenza e credibilità” nei rapporti istituzionali tra pubblico e privato", chiosano dall’associazione.

Irene Carlotta Cicora