REDAZIONE MASSA CARRARA

La diversità spiegata ai bambini con il variopinto ’Treno del vento’

Un libro per l’inclusione sociale. A Villa Cuturi, l’associazione Insieme ha presentato “Il treno del vento”, l’ultimo libro di Maria Gemma De Angeli, illustrato da Enrica Pizzicori. La storia è quella di un gruppo di piccoli amici nel paese dei in cui ogni carrozza ha un colore diverso ma insieme formano un unico, lungo treno colorato. "In questo racconto - spiega l’autrice - i bambini non perdono mai la loro unicità. Anche se Daniele è il leader, un pari tra i pari che si è guadagnato l’appellativo di ’saggio’, c’è tra loro continua contrattazione". E’ la metafora perfetta di un percorso di inclusione sociale che l’associazione Insieme porta avanti da anni e in maniera tangibile sul nostro territorio. Nata nel 2012, negli anni ha aperto le porte a tutte le persone con diversa abilità del territorio e da allora propone progetti per promuovere la loro autonomia e l’inclusione sociale, affinché possano vedere realizzato il loro progetto di vita.

In collaborazione con Compass, società cooperativa sociale onlus, porta avanti il progetto ’Dopo di noi’ che tra i molti obiettivi ha quello di costruire alloggi dove le persone con disabilità possono vivere esperienze di convivenza abitativa protetta lontano dal nucleo familiare risolvendo le problematiche legate alla perdita del sostegno familiare. La pubblicazione del libro è stata possibile grazie al contributo alla stampa di Mario Giorgini, mentre il ricavato della vendita del libro andrà all’associazione Insieme a sostegno delle attività legate al progetto del Dopo di Noi. Inoltre, attraverso il progetto “Il treno del vento... alla scoperta della propria unicità”, saranno coinvolti bambine e bambini con iniziative laboratoriali all’interno di percorsi finalizzati a promuovere e sviluppare temi come l’inclusione, la relazione e il valore delle differenze. Chiunque volesse dare un aiuto, può contattare l’associazione inviando email o tramite la pagine facebook.

A. M. Fru.