REDAZIONE MASSA CARRARA

La danza sbarca all’Ecofestival Riflettori sulla performance ’Gioia’ Protagoniste Yoshika e Maggiani

Appuntamento oggi a Meredo e l’antico borgo riprende vita grazie agli artisti

Oggi il secondo appuntamento con l’Ecofestival di Meredo. Il borgo nel Comune di Tresana sta riprendendo vita grazie all’impulso di diversi artisti attratti dall’idea di ecovillaggio proposta un anno fa da Cristina Pacinotti. Dalle 19.30 una performance site-specific di teatro-danza Butoh “Gioia“ frutto della residenza internazionale in Lunigiana diretta da Yumiko Yoshioka e Annalisa Maggiani, già protagoniste di spettacoli realizzati per i castelli di Lunigiana. Le due artiste fanno parte del “Gruppo Gestazione, La Spezia-Berlino-Abitare i luoghi“ che lavora con artisti ospiti a Berlino e in Italia e predilige performance in spazi quotidiani, natura, paesi, metropolitane per confrontarsi con la storia dei luoghi. "L’intenzione è portare respiro e vita in spazi quotidiani – spiega la Maggiani – favorire momenti di comunicazione profonda in spazi naturali". Con la performance “Gioia“ il paesaggio, le case, le vie del borgo di Meredo saranno abitate dal corpo e dalla danza. "Si tratta di una performance per corpi in movimento – prosegue l’artista – un rituale della vita nelle sue infinite parti, un omaggio al “possibile“ che si dirama in mille rivoli di nuove forme di vita". La Maggiani vive tra Berlino e l´Italia. È performer e danzaterapeuta, filosofa e psicologa. "La Danza Butoh - spiega - nasce dalla reazione alla bomba atomica, dalla risposta alla distruzione, una risposta trovata nel corpo, nella danza, nel movimento, una danza per onorare la vita e la trasformazione". Yumiko Yoshioka vive tra Tokio e l’Europa. Nel 1978 con Carlotta Ikeda e Ko Morobushi danza a Parigi in "Le dernier Eden", primo spettacolo Butoh portato in Europa.

Michela Carlotti