REDAZIONE MASSA CARRARA

Il Paperone degli sportivi fa shopping da Nca

McGregor ha 46 milioni di follower sui social ed è l’atleta più pagato al mondo. Il combattente fa bella mostra del suo motoscafo

Un testimonial da quasi 46 milioni di follower per un gioiello made in Carrara. In queste torride settimane estive dove vip nostrani e internazionali fanno a gara per immortalarsi in location da sogno, a guadagnare il centro della scena è stato uno yacht nato, sviluppato e costruito nei cantieri di The Italian sea group di viale Colombo. Si tratta di quello che è in breve tempo diventato uno dei simboli dell’azienda del patron Giovanni Costantino: il ‘Tecnomar for Lamborghini 63’. Si tratta di uno yacht esclusivo, nato dalla collaborazione tra Tisg e un marchio eponimo di sportività portata fino all’estremo come Lamborghini. Il risultato è un’imbarcazione per cuori forti che ha stregato tanti tra cui il campionissimo di Mma Connor McGregor che, ormai un anno fa, è venuto di persona a Marina per acquistare il suo yacht, il numero 12 di quelli prodotti, e personalizzarlo secondo i propri gusti. Oggi quella stessa imbarcazione è immancabilmente al centro dei seguitissimi post di quello che non solo è lo sportivo più pagato del mondo con un patrimonio complessivo, secondo Forbes, di oltre 180 milioni di dollari, ma anche uno dei più conosciuti grazie alla sua vita fuori dal ring spesso piena di sregolatezze. Sono numerosi nelle ultime settimane i post in cui McGregor sfoggia i propri muscoli mentre pilota a tutta velocità quello che lui stesso chiama in ogni occasione la sua ‘super car of the sea’.

Una bella pubblicità non solo per il Tecnomar for Lamborghini 63, ma per tutto Tisg che ormai si sta ritagliando un ruolo sempre più importante nel settore della nautica di lusso. Proprio il modello che ha conquistato McGregor, d’altronde, in poco tempo è riuscito a diventare un oggetto in grado di rapire le fantasie di tantissimi armatori. Questa estate, non a caso, il Tecnomar for Lamborghini 63 fa bella mostra di sé nell’ormeggio più glamour della Costa Smeralda, Poltu Quatu, un fiordo naturale situato proprio di fronte all’arcipelago della Maddalena e a pochi chilometri sia dal negozio di Tisg che dal cuore di Porto Cervo. Per arrivare da Marina in Sardegna il gioiello di viale Colombo ha impiegato appena tre ore e mezzo ad una velocità di crociera di ben 45 nodi. "Ne consegniamo uno al mese – aveva spiegato in quell’occasione Giovanni Costantino - ad oggi chi vuole acquistare uno slot di questa serie limitata deve pazientare fino al 2024 poiché fino a quella data la produzione è già stata tutta prenotata".