
Si chiama ‘Libreria solidale Meucci’ ed è un progetto che coinvolgerà 28 ragazzi dell’istituto tecnico di Massa: durante l’estate metteranno a disposizione le proprie competenze e capacità per aiutare coetanei e famiglie che hanno più bisogno. L’iniziativa rientra nel piano scuola estate dell’Iti Meucci con l’intenzione di creare una piattaforma di scambio e donazione dei libri di testo che possono pesare molto sul bilancio delle famiglie. Si parla di centinaia di euro da sborsare, soprattutto se non si trova qualcosa di usato e si è costretti a ordinare i libri freschi di stampa. Il progetto è partito la scorsa settimana grazie alla consulenza tecnica dell’associazione “Dal libro alla solidarietà” in Piazza Portone del presidente Carmine Mezzacappa, che fornirà anche supporto tecnico e logistico ai ragazzi nella seconda fase del progetto, e all’ospitalità dell’associazione MurAperte al Parco della Rinchiostra. Coordinatrice della libreria solidale del Meucci è la docente Claudia Faita.
"L’idea è semplice. Gli studenti coinvolti faranno una raccolta dei libri di testo donati dalla cittadinanza e li distribuiranno alle persone che non hanno disponibilità economica. In questa prima fase – spiega Faita – saranno accolti al Parco della Rinchiostra per ricevere e catalogare i libri di testo. Per la seconda parte del progetto si sposteranno alla libreria ‘Dal libro alla solidarietà’, che comunque accompagna i ragazzi in tutte le fasi".
Sono dunque 28 gli studenti dell’istituto Meucci che hanno aderito, soprattutto del triennio tecnico e del liceo, in particolare del corso di elettrotecnica, del liceo delle scienze applicate e di informatica. "Un’iniziativa che vuole insegnare ai ragazzi il valore della solidarietà permettendogli inoltre di mettere in campo le proprie competenze – prosegue Faita -. Alcuni si occuperanno della parte della comunicazione, altri della stesura dei testi, dei video o della catalogazione dei libri. Hanno inoltre creato una pagina Facebook che si chiama Libreria solidale Meucci attraverso la quale è possibile seguire l’iniziativa e contattare i ragazzi per consegnare o ritirare i libri di testo. Saranno presenti tutti i martedì e venerdì dalle 10 alle 12.30 al parco della Rinchiostra".
L’idea ha iniziato già a prendere campo e l’iniziativa sembra destinata a mettere solide radici. Ieri mattina sono arrivati tanti libri che gli studenti hanno iniziato a visionare e catalogare per capire anche quali resteranno in uso il prossimo anno scolastico e quali invece sono stati cambiati.
FraSco