REDAZIONE MASSA CARRARA

Il futuro è verde... canapa La fibra tessile in mostra

Fivizzano, expo al via nella sede dell’associazione che ne promuove il rilancio

Su iniziativa dell’associazione culturale “Terre dei Bianchi e dei Bosi“, dopo decenni a inizio maggio era stata fatta la prima semina della canapa tessile nel Comune di Fivizzano. All’iniziativa aveva preso parte il dottor Stefano Carlesi, ricercatore al Sant’Anna di Pisa, coordinando l’attività di preparazione del terreno e le soluzioni tecniche per la semina. Oggi, la stessa associazione culturale annuncia l’avvio di eventi e incontri tematici sulla storia della produzione delle fibre tessili nel territorio (canapa, lino, seta) e sulle tematiche scientifiche legate alla coltivazione. Tali attività si inseriscono nell’ambizioso progetto che l’associazione stessa definisce di “archeologia etnografica“: con ciò si punta alla valorizzazione dei giacimenti culturali del territorioed alla riappropriazione delle proprie radici. E per farlo, si prova a ripercorrere tutta la filiera della canapa per ricostruire i passaggi, le difficoltà e le soluzioni, a partire proprio dalla coltivazione.

"La coltivazione della canapa, diffusissima in tutto il territorio, era un elemento costitutivo dell’economia rurale che insisteva nelle nostre valli sino a pochi decenni fa. - spiega l’Associazione - Successivamente, le modificazioni economiche e sociali hanno segnato la fine di quella cultura, ma oggi si assiste ad un rinnovato interesse verso questa coltura, di cui nel frattempo si è persa ogni conoscenza relativa all’uso ed alla trasformazione". E così, dal 13 agosto al 4 settembre nella sede sociale di piazza Garibaldi a Fivizzano, in collaborazione con la Compagnia del Guiterno avrà luogo la mostra “Canapa, ricami ed altre passioni“ dedicata al tessuto ricavato dalla pianta e alle realizzazioni di artigianato locale. L’esposizione sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 17 alle 20. Inoltre, il 4 settembre alle ore 17.30 nel giardino di Palazzo Fantoni-Bononi, è in programma l’incontro su “La canapa a Fivizzano: recuperando il passato, immaginando il futuro“. Per l’occasione interverranno lo studioso Carlo Francini, Stefano Carlesi della Sant’Anna di Pisa, Domenico Vitiello di Canapafiliera ed Elena Ambrosini erborista di Fivizzano per spiegare gli usi della canapa in erboristeria. Durante l’incontro avranno inoltre luogo rievocazioni di arti e mestieri di un tempo con la Compagnia del Guiterno. Al termine, un rinfresco offerto dall’associazione.

Michela Carlotti