ROBERTO OLIGERI
Cronaca

Il dolore dei detenuti. Nelle ’Parole liberate’ il grido del carcere. I Jalisse a Fivizzano

Giovedì a Rometta la serata conclusiva del concorso di testi. Canzoni scritte nei penitenziari e musicate dai cantanti.

Il dolore dei detenuti raccontati nella canzoni: la kermesse a Rometta

Il dolore dei detenuti raccontati nella canzoni: la kermesse a Rometta

’Parole liberate 2025’: i testi dei detenuti diventano canzoni con i Jalisse, Nuovo Normale e Teresa Plantamura. Giovedì alle 21 in piazza dei Parchia a Rometta a Fivizzano serata musicale con il progetto ’Parole liberate’. Si tratta del seguito di un bando dell’omonima Associazione emanato dal ministero della Giustizia, in cui si propone ai detenuti di scrivere un testo che diventa canzone. Le parole liberate dei detenuti sono state musicate ed interpretate da oltre 30 artisti e i brani realizzati sono stati inclusi in 2 album prodotti dall’etichetta ’Baracca&Burattini’. Fra gli artisti Bandabardò, Morgan, Petra Magoni.

I 2 album sono stati presentati alla Camera, hanno vinto il Premio Lunezia 2022 ed il Cremona Award 2024 e ’Parole liberate’ s’è classificato al 2° e 3° posto alle Targhe Tenco. Importante anche il riconoscimento del ministero della Cultura in quanto l’associazione per 2 anni, è arrrivata prima tra 600 partecipanti.

Quest’anno, ’Parole liberate 2025’, giunge nel cuore della Lunigiana portando testi di detenuti che divengono canzoni e lo fa con i Jalisse, Nuovo Normale e Teresa Plantamura. Giovedì quindi a Rometta di Fivizzano il pubblico conoscerà ’Vieni a cercarmi’,il testo scelto dalla giuria del premio. "C’è stato inviato, insieme ad altri 2 testi ed un modulo firmato dalla detenuta Elena Scaini il 31 dicembre 2024, ultimo giorno utile per partecipare al bando -afferma il referente dell’Associazione-. Due mesi dopo, Elena ha posto fine alla sua esistenza suicidandosi all’interno del carcere di Mantova. Ritireranno la targa i familiari e sarà presente l’assistente che la seguiva nelle sue attività artistiche. Il caso ha voluto che i Jalisse avessero scelto in precedenza un altro testo della stessa detenuta per musicarlo ed interpretarlo nell’ultimo Parole Liberate volume 3 che uscirà all’inizio del 2026. Un’anteprima del brano sarà eseguita a Fivizzano insieme ai brani del loro repertorio".

Parole Liberate 2025 La Spezia e Lunigiana è stato selezionato nel bando ’Cultura plurale, sostenibile ed inclusiva’. Il progetto è realizzato grazie a Fondazione Carispe. L’evento a Piazza dei Parchi ha la collaborazione ed il sostegno di Parco Nazionale 5 Terre-Area Marina Protetta, Parco Alpi Apuane-Unesco Global Geopark, Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano e del Comune di Fivizzano. L’ingresso è libero.

Roberto Oligeri