ANGELA MARIA FRUZZETTI
Cronaca

Commosso addio a Giovanni Tassi. Pioniere della bonifica all’ex Torino

Fu il primo a chiedere interventi davanti alla ex colonia. Domani i funerali

Giovanni Tassi

Giovanni Tassi

Se n’è andato a 90 anni compiuti Giovanni Tassi, l’uomo delle tamerici, l’uomo che ha affrontato con coraggio le prime bonifiche per salvare un tratto di litorale e restituirlo alla collettività. Era l’anno 1985 circa quando, notando quel pezzo di costa di fronte alla ex colonia Torino ridotta a discarica, pensò di prendersene cura e di bonificarlo. "Non si poteva vedere quella discarica in fondo a viale Mattei, proprio sul mare!" raccontava a La Nazione, di cui era lettore affezionato. Dopo vari passaggi ottenne il permesso per iniziare la bonifica e furono portate via ben ventidue camionate di rifiuti tra eternit, gomme, rottami, ferri, resti dell’edilizia e addirittura pezzi in cemento del vecchio pontile e vecchie lapidi provenienti dal cimitero.

"Era una discarica autorizzata dal Comune per contrastare l’erosione – riferiva Giovanni - . Ci ho lavorato anni prima di arrivare a realizzare la spiaggia che oggi vediamo". Giovanni Tassi mostrava la sua spiaggia con l’orgoglio di chi ha creato qualcosa di bello, da mostrare e da difendere. Di lato, a confine, il piazzale della ex colonia Torino, terrapieno formato dalla stessa discarica, oggi bonificato in parte e finalmente messo in sicurezza (notizia di questi giorni). Dunque, giovanni fu pioniere delle bonifiche in quel tratto di litorale altamente inquinato.

Ma non gli bastava: creò una barriera verso la strada con file di tamerici salmastre, arbusti tipici della flora mediterranea, a difesa delle dune sabbiose, trasformando il bagno in un’oasi verde. E fino a pochi anni fa, con la moglie Vittoria, si godeva con fierezza il suo capolavoro. A dare l’annuncio della perdita è il genero Walter, che porta avanti lo stabilimento con la famiglia. Si chiude così la storia di un uomo che si è prodigato per strappare un lembo di litorale al degrado, bonificarlo e abbellirlo: quelle tamerici continueranno a parlare di lui.

Per l’ultimo saluto, la salma di Giovanni Tassi si trova all’obitorio di Massa (ex ospedale), mentre i funerali si svolgeranno domani pomeriggio alle 15 alla chiesa dei Servi di Maria a Marina di Massa. Saranno in tanti, tra familiari e parenti a voler dare l’addio al loro Giovanni, oggi nel dolore a causa della toccante notizia. Alla famiglia Tassi giungano le condoglianze della nostra redazione.

Angela Maria Fruzzetti