MICHELE SCUTO
Cronaca

Il dialetto batte le frodi: "Linguaggio del teatro contro raggiri sofisticati"

Al via il 16 luglio la terza edizione di “Fidarse è ben, non fidarse è meghjo“. Il prefetto: "Significativo il calo del 40% delle truffe in un anno, direzione giusta".

La presentazione della terza edizione dell’iniziativa in Comune (Foto Paola Nizza)

La presentazione della terza edizione dell’iniziativa in Comune (Foto Paola Nizza)

Quaranta per cento in meno di truffe consumate in un anno. È questo il dato più eloquente emerso nella presentazione della terza edizione di “Fidarse è ben, non fidarse è meghjo (‘n giro per Massa)“, un progetto di prevenzione che, attraverso teatro, video e incontri pubblici, punta a informare e proteggere in particolare la popolazione anziana, troppo spesso bersaglio di raggiri sempre più sofisticati.

L’iniziativa – sostenuta dal Comune di Massa e dalla Prefettura di Massa Carrara, con il finanziamento del Ministero dell’Interno – si avvale della collaborazione artistica delle tre compagnie coinvolte nel progetto: Pan Fatto ‘n Ca’, il Teatro Comico Dialettale Massese e il Teatro Città di Massa. Durante la conferenza stampa di presentazione c’erano il sindaco Francesco Persiani, l’assessore alla sicurezza Francesco Mangiaracina, il colonnello Alessandro Dominici, il questore di Massa Bianca Maria Venezia e il prefetto Guido Aprea. Grande la soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale, che ha voluto fortemente il progetto fin dalla sua nascita. Il sindaco Persiani ha parlato di "una formula che funziona e che riesce a far arrivare messaggi importanti in modo diretto e coinvolgente". L’assessore Mangiaracina, da anni convinto sostenitore dell’iniziativa, ha aggiunto: "Abbiamo creduto sin dall’inizio nella forza del linguaggio teatrale e multimediale. Se riusciamo a salvare anche solo una persona da una truffa, allora tutto questo ha senso".

A sottolineare il valore concreto del progetto è stato il prefetto Guido Aprea, che ha elogiato l’efficacia della sinergia tra istituzioni e territorio, evidenziando l’importanza dei fondi ministeriali e il loro impatto misurabile: "Non si tratta di semplici buone intenzioni, ma di un intervento concreto, finanziato con risorse pubbliche che sono state spese in modo intelligente e produttivo. Il Ministero dell’Interno ha voluto aumentare il sostegno economico anche per i Comuni di Massa e Carrara, portando il contributo a 25 mila euro, e i risultati si vedono chiaramente. Il calo del 40% delle truffe consumate è un dato significativo, che ci dice che stiamo andando nella direzione giusta. Più informiamo le persone fragili, meno possibilità hanno i truffatori di colpire. Le tecniche di raggiro diventano sempre più sofisticate e fantasiose, ma anche le nostre contromisure si stanno evolvendo. Come Stato, ci siamo e continueremo a essere al fianco delle amministrazioni locali per rafforzare questi percorsi di prevenzione".

Una delle novità più significative è la realizzazione di video professionali a cura della società Experia, pensati per la diffusione sui social e sui canali tv. Questi video affrontano i temi delle truffe più comuni in modo diretto, efficace e moderno. A renderli ancora più impattanti è stata la partecipazione degli agenti della Polizia Locale, che hanno scelto di mettersi letteralmente in gioco: si sono messi a disposizione del regista, partecipando come attori alle riprese, interpretando ruoli chiave all’interno delle ricostruzioni. Un gesto di forte valore simbolico, che sottolinea l’impegno della Polizia Municipale nel contrasto quotidiano alle truffe e nella diffusione della cultura della prevenzione. Insieme alle altre forze dell’ordine, gli agenti contribuiscono ogni giorno non solo sul campo, ma anche sul piano comunicativo, mettendosi al servizio della cittadinanza con professionalità e umanità. Il colonnello Dominici ha sottolineato come le tecniche di truffa siano oggi sempre più complesse, spesso alimentate anche dall’uso dell’intelligenza artificiale: per questo, ha ribadito, è essenziale mantenere alto il livello d’attenzione e continuare ad aggiornare le strategie di contrasto, includendo strumenti culturali e partecipativi come questo progetto.

Tre le tappe previste per questa edizione, tutte a ingresso gratuito alle 21.30: mercoledì 16 luglio alla chiesa di San Giuseppe (via Pisa 37, Marina di Massa), venerdì 18 luglio a Villa Menzione (via Conti Brunetti, Castagnetola), e domenica 20 luglio al Campo Sportivo G. Raffi (parcheggio via Formentini, Romagnano).