Il Comune oggi aderisce alla 28° Giornata della memoria delle vittime innocenti delle mafie. L’iniziativa, avviata da “Libera” e “Avviso pubblico”, prevede con Libera Terra e Cirfood, società appaltatrice del Comune delle mense scolastiche, in tutte le scuole un menu speciale con la pasta di semola biologica “Libera Terra”, prodotta da Cooperative Sociali che coltivano le terre confiscate alla criminalità. "Il Comune – spiega l’assessore alla Cultura Gea Dazzi – lancia un messaggio di legalità e di promozione della lotta alla mafia attraverso azioni e scelte concrete come quelle intraprese da Libera Terra". Libera Terra nasce per valorizzare territori stupendi ma difficili, partendo dal recupero sociale e produttivo dei beni liberati dalle mafie per ottenere prodotti di alta qualità con un sistema economico virtuoso basato sulla legalità e la giustizia sociale e promuovendo la coltivazione biologica dei terreni. La pasta che verrà distribuita nelle mense è prodotta da Cooperative Sociali, aderenti a Libera Terra, che forniscono prodotti straordinari, frutto del lavoro di giovani.
CronacaGiornata contro la cultura mafiosa Il Comune risponde ’presente’
Giornata contro la cultura mafiosa Il Comune risponde ’presente’
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Rimini sorride alla Junior Club Next Gen Conquistato un punto prezioso con il Viserba
Cronaca
Dal Canto saluta i ragazzi Grandi manovre in vista del prossimo campionato
Cronaca
Lunigianesi alla finestra Valzer di giocatori in atto
Cronaca
La commissaria saluta L’ultimo regalo di Trio "Approvato il progetto per l’asilo nido Mimosa"
Cronaca
Emozioni e impegno Lo sport raccontato nel libro di Gervastri