
Turisti all’ingresso dell’Orto Botanico di Pian della Fioba
In vetta si tornerà a salire con il bus: Linea 66, partenza dal capolinea alla stazione di Massa, arrivo a Pian della Fioba, 900 metri sul livello del mare con vista mozzafiato. Anche la montagna con l’estate finisce al centro dell’attenzione del servizio pubblico grazie al servizio “In Vetta con il Bus”, attivato anche quest’anno grazie alla collaborazione tra il Comune di Massa e Autolinee Toscane. L’iniziativa, ormai consolidata, offre la possibilità di salire fino a 900 metri e raggiungere in bus Pian della Fioba godendo delle bellezze naturali delle Alpi Apuane in modo comodo, sostenibile e accessibile a tutti. Il servizio è già partito il 13 giugno e continuerà fino a domenica 14 settembre. Bus per la montagna in movimento solo nel fine settimana: ogni venerdì, sabato e domenica, con tre corse giornaliere dal capolinea della stazione ferroviaria. E domani alcuni rappresentanti dell’amministrazione Comunale saliranno a bordo del primo autobus della giornata, condividendo il viaggio con cittadini e turisti per promuovere attivamente il progetto.
"La Linea 66 è pensata per rendere le nostre montagne accessibili a tutti, offrendo un modo comodo ed ecologico per godere di panorami indimenticabili e usufruire di servizi a condizioni vantaggiose – sottolinea Giorgia Garau, assessora al turismo –. Un’iniziativa frutto di una proficua collaborazione con Autolinee Toscane, che coniuga la mobilità sostenibile con la promozione del nostro patrimonio naturalistico e culturale". “In Vetta con il Bus” offre anche promozioni esclusive per scoprire il territorio a chi esibisce il biglietto del bus, come per il Rifugio ‘Città di Massa’ o l’ingresso all’Orto Botanico.
Obiettivo di Autolinee è incentivare la mobilità pubblica e ridurre l’uso dell’auto privata, soprattutto nei mesi più caldi. I biglietti sono acquistabili sia nei punti vendita tradizionali sia attraverso app, carte contactless, Apple Pay o il sistema B-link. "Con la Linea 66 colleghiamo il mare alle Apuane, riducendo l’impatto ambientale della mobilità e valorizzando le risorse locali", sottolinea Tommaso Rosa, responsabile marketing per la Toscana nord. Per facilitare l’utilizzo del servizio ai turisti stranieri è stata attivata una campagna informativa bilingue, con materiali a bordo, QR code e istruzioni semplificate accessibili anche online.
Emma T.