REDAZIONE MASSA CARRARA

Il film in massese piace. Sala piena allo ‘Splendor’

Stasera a Massa l’ultima proiezione della pellicola di Cantoni

Tutto esaurito martedì sera nella sala dello ‘Splendor’ dove è stato proiettato il film in dialetto massese

Massa, 6 dicembre 2018 - Grande partecipazione alla prima proiezione del film “Fate casino... che qui ighjè ’n mortorio” di Bruno Cantoni prodotto da Andromeda Film, martedì sera alla multisala Splendor in via Dorsale a Massa.

Dopo il successo dei suoi ultimi tre film “Bei me tempi”, “Al pò succedere” e “Ma che bela giornata!”, l’autore torna sullo schermo con una commedia in dialetto massese, incentrata sull’ambito scolastico. Il film girato tra le vie del centro di Massa ed il liceo artistico “Felice Palma” racconta le simpatiche vicende del professore di arte Gualtiero (Bruno Cantoni), sposato e con due figli, che si innamora della nuova e affascinante docente di matematica, Annalisa (Marusca Edera). Nel tentativo di conquistare la giovane donna, Gualtiero è vittima di numerosi equivoci, che inevitabilmente scatenano la risata nel pubblico. Dalla gag con il barista omosessuale Giuggiolo (Roberto Battistini), che tenta in tutti i modi di sedurre il protagonista, alle varie peripezie del professore, nel tentativo di regalare una rosa ad Annalisa. Oltre agli sketch surreali e spiritosi, ciò che diverte di più il pubblico è il fatto di riconoscersi nei personaggi del film che dialogano in dialetto massese.

«E’ stato un divertimento - afferma Bruno Cantoni - sia durante la produzione sia nel retro scena e speriamo di riuscire a trasmetterlo anche al pubblico presente in sala. La difficoltà maggiore è stata quella di far combaciare le giornate di ripresa con il tempo libero degli attori, che seppur molto bravi non recitano di professione».

«Avevo già lavorato con Bruno nell’ambito teatrale - racconta Marusca Edera -. In questo film mi ha dato una bella parte ma abbastanza impegnativa. E’ stato molto bello e divertente. In questa occasione voglio godermi lo spettacolo dalla parte del pubblico». Alla produzione del film hanno partecipato: Pier Paolo Bondielli per la regia, Simona Cattani per la produzione e “Dillo con le foto” per le fotografie. «Colgo l’occasione per ringraziare ‘La bottega di Adò’ e ‘Aldovardi moto’ per il prezioso aiuto e anche l’Istituto d’Arte per la location». L’ultima proiezione del film ci sarà stasera alle 21 alla multisala Splendor in via Dorsale.

Giulia Aufiero e Silvia Donnini