Prosegue la terza edizione del festival ’Fact Checking’. Una rassegna che porta i libri della collana di Laterza, diretta da Carlo Greppi, in giro per la Toscana e la Liguria di Levante. La rete nasce dalla libreria Lo Spazio di Pistoia, ideatrice del progetto con l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, e la collaborazione della libreria Nina di Pietrasanta e Archivi della Resistenza. Collaborano tante realtà associative: Anpi, Arci, gli Istituti storici della Resistenza Isra Pontremoli e Isr La Spezia, il Museo audiovisivo della Resistenza, il Circolo Pertini, le librerie indipendenti e le scuole del territorio.
Il programma, in provincia, preve stamani, alle 11, al Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo, una tavola rotonda sul tema ’La storia alla prova dei fatti. Intorno alla serie Fact Checking di Laterza’, con gli autori e autrici Carlo Greppi, Laura Schettini, Chiara Colombini e Eric Gobetti. Modera Giovanni Carletti (Laterza). L’organizzazione è a cura di Museo Audiovisivo della Resistenza, Isra Apuana, Anpi Fosdinovo, Arci Massa Carrara, Arci La Spezia e Archivi della Resistenza. A seguire pranzo sociale (tel. 329 0099418).
Domani, invece, alle 17.30, nella sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa, ci sarà Eric Gobetti, autore de ’I carnefici del duce’ (Laterza 2023) e ’E allora le foibe’ (serie Fact Checking, Laterza 2021). Dialoga con l’autore Marco Rovelli (scrittore e musicista). Interviene Adriana Riccardi (Arci Massa Carrara). L’organizzazione è a cura di Arci Massa Carrara, circolo Arci 31 Settembre, Arci Massimo Michi, Isra Apuana e Archivi della Resistenza.
Per gli incontri con le scuole, sempre domani, alle 10, all’ex ospedale di Carrara, gli autori Chiara Colombini ed Eric Gobetti incontrano gli studenti del Liceo artistico ’Gentileschi’ di Carrara, del Liceo classico ’Rossi’ di Massa e dell’Istituto ’Salvetti’ di Massa nel dibattito ’Fascismo e Resistenza, due eredità a confronto’, con l’intervento di Luciana Ceccarelli (Spazio Alberica).