
Per i fuochi d’artificio è prevista una spesa di olre 80mila euro
Carrara, 14 luglio 2022 - AAA cercasi estate carrarese. Siamo ormai al 14 luglio e la città non ha ancora un calendario eventi. Per turisti e carraresi in cerca di un po’ di divertimento nelle calde giornate di ferie, per il momento almeno, non resta quindi da fare altro che prendere l’auto e spostarsi in uno dei comuni vicini per trovare spettacoli adatti a tutti i gusti. Mai come quest’anno, d’altronde, l’erba del vicino non è semplicemente più verde, ma è proprio di un’altra categoria. Basta guardare a Massa, per fare un esempio vicinissimo, per rendersi conto che la programmazione quest’anno non sembra essere pervenuta nella capitale del marmo. Di là dalla Foce per tutta la bella stagione sarà un susseguirsi di eventi con grandi nomi della scena nazionale e non solo, si va da un concerto di Giovanni Allevi all’alba in spiaggia all’esibizione di Nada e poi ancora spazio alla prosa con Marco Bocci, Fabrizio Bentivoglio e alla comicità con Paola Minaccioni e Chiara Francini per non dimenticare l’esibizione delle frecce tricolori il 25 luglio o il concerto, di pochi giorni fa, di Carl Brave in piazza Aranci e tanto altro ancora. E a Carrara? In attesa del ritorno della festa della birra, o meglio della Carrara Bier fest, annunciato per il prossimo 26 agosto, e di Con- Vivere a settembre di eventi e intrattenimento sembra non essercene neppure l’ombra, o quasi.
La scena finora è tutta per le mostre, a cominciare da quella del Carmi dal titolo ‘1972. Michelucci, Moore e Michelangelo. La vitalità del marmo’ inaugurata lo scorso 30 aprile e in corso fino al 15 settembre alla Padula e poi le attività del rinnovato Mudac, il museo di via Canal del Rio inaugurato in tutta fretta alla vigilia del ballottaggio. "Si tratta di un progetto fatto completamente da questa amministrazione, è un progetto nostro e ci tengo ad intestarcelo" aveva d’altro canto spiegato l’ex assessore alla Cultura Federica Forti al momento di presentare il nuovo allestimento alla città e così ha fatto. Peccato però, verrebbe da dire, che di altro in eredità ai suoi successori abbia lasciato poco. Così, anche una mostra con pochi precedenti sotto le Apuane come quella organizzata dalla fondazione Conti a Palazzo Cucchiari e intitolata ‘Il mare: mito, storia, natura. Arte italiana 1860 – 1940’, curata da Massimo Bertozzi e che fino al 30 ottobre ospiterà capolavori di artisti del calibro di Giorgio De Chirico, Giorgio Morandi, Carlo Carrà, Telemaco Signorini, Carlo Fontana, Arturo Dazzi e tanti altri sarà circondata da un magnifico contenitore vuoto. Una delle poche eccezioni è, ovviamente, il ritorno di ‘Armonie dai balconi’, evento organizzato da Confcommercio ed Extrapalco, ma eccetto qualche altra piccola cosa a spot si tratta di un unicum.
Anche a Marina, d’altronde, le cose non vanno molto meglio. Qui Confesercenti ha organizzato un proprio piccolo cartellone mentre la Pro loco fa sapere di avere pronto un calendario di eventi che, come tutti gli anni, si dovrebbero concentrare principalmente in piazza Menconi e che "dovrebbero partire il 22 luglio", ma finora in attesa di conoscere ch i si occuperà della cultura nella nuova giunta, tutto è ancora in un cassetto. Dalla giunta De Pasquale è rimasta poi anche una delibera del 29 aprile scorso in cui si dava il via libera allo spettacolo di fuochi d’artificio a Ferragosto, ma anche in questo caso per i dettagli ci sarà ancora da attendere. L’unico evento programmato costa più di 80 mila euro e Serena Arrighi sta cercando ugualmente di salvare i fuochi contenendo le spese. La nuova amministrazione avrà, dunque, il suo bel da fare per mettere mano fin da subito a una programmazione estiva che, più che lasciata a metà, sembrerebbe quasi non essere mai partita. Un altro tema caldo, infine, è poi quello dei centri estivi gestiti da Nausicaa che, come denunciato dalla Cgil, non sarebbero stati in grado di accogliere più della metà delle richieste pervenute e che, a quanto ha fatto sapere la sindaca Serena Arrighi pochi giorni fa, si proveranno a implementare almeno per le prime settimane di agosto.