ALESSANDRA POGGI
Cronaca

"Ecco la mia vita con gli effetti speciali"

Viaggio nel laboratorio di Stefano Pizzolitto, artista carrarese che ha ’firmato’ tanti dettagli nel nuovo horror di Andrea Bacci

di Alessandra Poggi

Stefano Pizzolitto il mago degli effetti speciali di nuovo al lavoro per il grande schermo. Dopo la mucca putrefatta del film "Il Buco" di Michelangelo Frammartino, vincitore del premio speciale regia al festival del cinema di Venezia dello scorso anno, Stefano Pizzolitto della “Pizzolito Fx Studios“ è stato incaricato di realizzare tutti gli effetti speciali del film “Welcome to the torture museum“, il film del regista Andrea Bacci in uscita nelle sale cinematografiche italiane.

Bacci che ha già firmato documentari di successo come “Paura non abbiamo“ e il corto “Quel che resta“, per il suo nuovo film horror ha scelto di affidarsi alle mani esperte e alla creatività di Pizzolitto. Nello specifico l’artigiano ha realizzato particolari come lingue finte, teste e altri parti del corpo che nella pellicola hanno subito amputazioni. Il film racconta di un gruppo di “ghostbusters“ che finiscono per imbattersi nello spirito malvagio di un boia.

Un vero e proprio film in stile splatter all’americana con le classiche e scenografiche teste mozzate e le budella che fuoriescono. E tutto questo è stato realizzato proprio dall’artista Stefano Pizzolitto.

Ma non finisce qui: già, perché Pizzolitto assieme al suo socio romano, Adriano Carboni, il figlio di Nino Carboni a sua volta mago degli effetti speciali in film come "Spaghetti western" "Per qualche dollaro in più" o Il buono, il brutto e il cattivo" di Sergio Leone, tanto per citarne qualcuno, stanno partecipando alle riprese di una nuova produzione italo – francese "Le cinefile".

Per questa produzione Pizzolitto ha realizzato la copia in silicone del corpo di un attore, un benzinaio che nel corso del film prenderà fuoco. "Sono molto soddisfatto di questi due lavori – dice – Pizzolitto – fare effetti speciali per il cinema è la mia vita, fin da quando sono piccolo". Nella sua lunga carriera ha realizzato diversi effetti speciali, ma anche personaggi e supereroi per musei ed esposizioni. Da poco in via Palestro ha inoltre aperto un interessante workshop dove oltre alla parte dedicata al lavoro cinematografico cura anche quella commerciale con vendita di maschere, personaggi cosplay e corsi di effetti speciali.