REDAZIONE MASSA CARRARA

Ecco i volti dei mecenati di "MutaMenti"

La rassegna itinerante dedicata al jazz giunta alla quarta edizione: le persone che hanno sostenuto economicamente il festival

Se chi va al mulino si infarina, allora chi va verso l’arte si… colora. Come le mani delle persone che hanno deciso di aiutare il festival MutaMenti, organizzato dall’Istituto valorizzazione castelli. La rassegna itinerante apuana dedicata alle mille sfaccettature della musica jazz è giunta alla sua quarta edizione e si potrà fare, addirittura in due sessioni fra settembre e dicembre, grazie al prezioso supporto di alcuni ‘mecenati’ della nostra provincia che hanno deciso di infarinarsi di cultura, di dare una mano per diffondere l’arte e la musica fin nei più piccoli comuni dell’entroterra lunigianese.

Prima di tutto quelli che possiamo chiamare gli sponsor principali, che hanno donato le somme maggiori e che sono stati ritratti per una campagna pubblicitaria di MutaMenti con le mani colorate delle sfumature del festival: Iglom, Farmacia Ferrarini, Conad, Ambiente spa, Relais Montepepe, La Bottega di Adò, Tappezzeria Nicolini, Fonteviva, Brotini, Agenzia Apuana, La Grafica e la Stampa, Hotel Eden, Residence Il Palco, I FRarivi, Cavour 33, Il Panigaccio, Hotel Residence Villa Undulna, Azienda Agricola Fiori di Melo, Agriturismo Casa Turchetti, Ristorante Rebacco, Agriturismo Lucchetti e Ferrari. Poi ci sono stati tanti cittadini che hanno fatto una donazione sul sito Produzioni dal Basso per il progetto di crowdfunding che alla fine ha raccolto oltre 1.600 euro.

Sono 48 persone che l’Ivc vuole ringraziare per il supporto: Isabella Botti, Daniele Orsini, Marco Guadagni, Giacomo Puccianti, Ugo Cirilli, Christian Lazzarelli, Serena Pederiva, Lorenzo Manfredi, Alida Argilloni, Alessandra Roselli, Terzoni Daniele, Filippo Comisi, Diana Ravanelli, Cristina Baudone, Stefania Giulianelli, Giacomo Zucchelli, Maria Cinque, Giuliano Del Moretto, Ilaria Cavazzuti, Rita Lucchesi, Antonella Montrasio, Beatrice Monopoli, Massimo Beretta, Alessandra Leoncini, Luigi Serra, Silvia Nicoli, Concetta Gentile, Roberta Fettucciari, Sara Marcucetti, Egidio Galleni, Antonella De Muti, Bruno Ferrari, Flaviano Braga, Ester Snider, Giuliana Malaguti, Stefano Giani, Raffaella Perancin, Alberto Costantini, Laura Urbani, Marco Rinaldi, Danieele Gorgone, Rena Cappelletti, Elisabetta Sandroni, Cristian Trappolini, Angelo Palmas, Luciano Rossetti, Cosimo Dell’Orto, Francesca Lazzerini, Micol Mosti, Maria Del Giudice, Graziella Chimenti, Salvatore Usai, Giulio Francesconi, Luciano Pelliccia, Studio Menchini e associati, Valentina Franci, Giovanni Rutili, Laura Motter.

Tutto pronto intanto per il programma di quest’anno che prevede due sessioni, una prima sessione dal 17 al 25 settembre ed una seconda in fase di programmazione per il mese di dicembre. Il calendario della prima sessione vede in programma: 17 settembre alle 21,30 in piazza Santa Maria, a Bagnone il Canova trio, Elisa Marangon, voce e pianoforte, Roberta Brighi, basso, Massimiliano Salina, batteria. Si prosegue il 18 settembre alle 21 in piazza Castello, a Filattiera: Max De Aloe quartet presenta "Just for one day" viaggio intorno alla musica di David Bowie. I 19 settembre allle 21,30 a Castagneto secolare, parco Fiera Barbarasco - Tresana va in scena Luciano Zadro trio.