
Domenica a Tenerano, frazione del Comune di Fivizzano, si ricorda il 79° anniversario dell’eccidio commesso il 13 settembre del 1944 da parte delle truppe della XVI Divisione SS Panzer-Grenadieren Reichs Fuhrer contro civili inermi. In questo luogo il 7 agosto del ’44 venne costituita la prima borgata partigiana intitolata a Ugo Muccini. E proprio qui, durante uno scontro a fuoco volto ad accerchiare una formazione partigiana, i nazisti sterminarono due famiglie di agricoltori: gli Antoniotti e i Forfori. Erano 13 persone fra cui 5 bambini.
La soldataglia dopo aver commesso il crimine diede fuoco ai casolari stessi dove vivevano nella campagna circostante il paese. Il programma prevde alle 9.45 il ricevimento e la deposizione di corona d’alloro nel cimitero di Tenerano, alle 10.15 messa in suffragio ai caduti nella chiesa parrocchiale, alle 11 saluti del sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti cui farà seguito l’orazione ufficiale del professor Valdo Spini (nella foto).
Roberto Oligeri