REDAZIONE MASSA CARRARA

E’ morto a 82 anni Orazio Benelli Un cultore degli antichi valori

Dopo una vita a Milano, quando è andato in pensione ha recuperato l’antico podere. Era Accademico dei Georgofili

"Credevo fosse uno scherzo invece era tutto vero". Quando gli dissero che era Accademico dei Georgofili pensò a una goliardata degli amici dello Slow Food. Ma il prestigioso riconoscimento assegnatogli poco più di due anni fa nel Salone dei Cinquecento a Firenze, nella cerimonia di inaugurazione del 266° anno accademico, era un giusto encomio che Orazio Benelli, ex manager con la terra degli avi nel cuore, aveva conseguito "per l’impegno nella ricerca di vitigni autoctoni, nelle tutela del paesaggio rurale e nella valorizzazione del territorio". Uno dei maestri della cultura contadina ed enogastronomica del territorio ci ha lasciato. La triste notizia ieri ha trasformato la giornata. Benelli aveva 82 anni ed era stato colpito da un ictus che lo aveva portato al Noa di Massa dove nulla hanno potuto. Dopo una vita nel Milanese, in pensione è tornato alle vecchie emozioni, guardando la vita dal fondo di un campo. Così si è riappropriato del vecchio podere di famiglia e ha costruito un’azienda agrituristica da lasciare ai nipoti. Ad Oppilo, frazione a 4 km da Pontremoli, in collina. Un podere che era del poeta e matematico Luigi Poletti. Benelli ha recuperato gli antichi casolari, rinnovato vigneti e oliveti. La produzione vinicola si fregia dell’Igt e l’olio è ricercato. Agli ospiti proponeva solo piatti locali. "Sono solo assaggi di cibi antichi con i quali mi piace far capire la storia del territorio" soleva commentare. Il dolore per la sua morte è tanto. "Se n’è andato un custode del patrimonio contadino - commenta Lucia Baracchini - non l’unico a conoscere i segreti della terra, ma una voce che sapeva narrare il fascino della cultura contadina. Mancheranno a tutti la sua sapienza e la sua discrezione". Anche l’assessore di Filattiera Giovanni Longinotti esprime cordoglio. "Persona squisita nei modi e nel pensiero - sottolinea - farà sentire la sua assenza alla comunità per la sua intelligenza politica e il bene che voleva alla sua terra". Il deputato, ex sindaco di Pavia, Alessandro Cattaneo, che ha origini pontremolesi, così lo ricorda: "Rimarrai nel cuore come una persona genuina, colta, innamorata della propria terra". Sui social le frasi di cordoglio sono tante e toccano la moglie Loredana, le figlie Paola e Chiara e il fratello Luigi. I funerali oggi alle 15 nella chiesa di Arzelato.