
Nuovi giochi alla scuola dell’infanzia di Camponelli. Un ’regalo’ tanto inatteso quanto gradito. E’ stato possibule grazie all’associazione Ducato di Massa e Confimpresa che insieme alla scuola hanno predisposto un percorso per la sostituzione dei giochi. Ma andiamo con ordine. Dal 2007 i bambini della scuola di Camponelli, dell’Istituto comprensivo Moroello Malaspina di Massa, hanno partecipato ininterrottamente ai corteggi delle varie rievocazioni storiche collaterali alla Quintana Cybea e realizzate dall’associazione Ducato, tra cui la posa della prima pietra, l’investitura dei cavalieri giostranti e dei cavalli, la partecipazione allo Spino Fiorito al Castello Malaspina e la festa per il patrono San Francesco. I bambini, accompagnati dalle insegnanti, dai nonni e dai genitori, sono sempre stati vestiti con i bellissimi costumi storici realizzati dalle sarte socie del Ducato mentre le attrezzature storiche sono state riprodotte appositamente per loro dal valente artigiano Annibale Salvetti, compianto da tutti noi, socio per diversi anni del Ducato. Lo scopo era quello di portare in modo adeguato la storia locale all’interno delle scuole fin dalla più tenera età al fine di scoprire con naturalezza le proprie radici e lo spirito dei luoghi. Poi il Covid ha impedito tutto questo.
Quest’anno, nell’anniversario di Alberico I Cybo-Malaspina (quarto centenario della morte), l’associazione Ducato è tornata nella scuola per invitare di nuovo i bambini, scoprendo che l’usura del tempo si stava facendo sentire sul suo parco giochi. A quel punto l’associazione si è mossa e, d’intesa con le insegnanti, ha visionato i giochi scegliendone di nuovi. Un aiuto decisivo è arrivato da Daniele Tarantino, presidente di Confimpresa, tra l’altro ex allievo della scuola di Camponelli, che ha contribuito a finanziare l’operazione. E così per Natale, durante la festa scolastica tra canti e recite, alla presenza della dirigente scolastica Carmen Menchini, di Daniele Tarantino, dei rappresentanti dell’associazione Ducato (il presidente Luigi Badiali e il tesoriere Dario Vignali, che ha seguito l’intero dossier), delle inesauribili insegnanti e ovviamente dei bambini, sono stati consegnati i nuovi giochi per la gioia di tutti.